-
Cosa Fare7 Febbraio 2025
-
FlixBus lancia un concorso che offre la possibilità di vincere biglietti UEFA per assistere dal vivo a una partita di…2 di Redazione - 2 mesi faConcorsi5 Febbraio 2025
-
Milano si prepara ad affrontare due giornate di sciopero mezzi pubblici che coinvolgono Trenord e Atm, con disagi per pendolari…2 di Redazione - 2 mesi faNotizie4 Febbraio 2025
-
La Milano Tattoo Convention 2025 è uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati e i professionisti del tatuaggio, un'occasione…2 di Redazione - 2 mesi faCosa Fare18 Gennaio 2025
-
Sciopero treni del 25 e 26 gennaio 2025, possibili cancellazioni e ritardi dei treni non garantiti. Ecco l’elenco dei treni…2 di Redazione - 2 mesi faNotizie18 Gennaio 2025
Senza Categoria
“Tutte le strade portano a scuola?”: lo studio Aci su infrastrutture sicure e accessibili in prossimità delle scuole
Attivare sinergie tra tutti gli attori coinvolti, sensibilizzare gli utenti della strada sui corretti comportamenti da tenere quando si è in strada e definire linee guida per la progettazione di itinerari pedonali sicuri e accessibili a tutti. Sono queste le proposte principali che emergono da “Tutte le strade portano a scuola? – Infrastrutture sicure e […]

Attivare sinergie tra tutti gli attori coinvolti, sensibilizzare gli utenti della strada sui corretti comportamenti da tenere quando si è in strada e definire linee guida per la progettazione di itinerari pedonali sicuri e accessibili a tutti. Sono queste le proposte principali che emergono da “Tutte le strade portano a scuola? – Infrastrutture sicure e accessibili”, lo studio sull’accessibilità e la sicurezza degli itinerari pedonali urbani in prossimità degli istituti scolastici, promosso dall’Automobile Club d’Italia, in collaborazione con l’AC Roma e la Fondazione Filippo Caracciolo. Lo studio è stato presentato a Roma, alla presenza dell’assessore alla Città in movimento, Roma Capitale, Linda Meleo, della presidente del Primo Municipio, Sabina Alfonsi, di Irene De Angelis Curtis, dirigente scolastica dell’IIS Leonardo da Vinci, e di Emiliano Malagoli, presidente Di.Di. Diversamente Disabili.
“Nelle nostre città sono sempre troppi i pedoni che rimangono coinvolti in incidenti stradali – ha sottolineato il presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani – occorre intervenire con soluzioni progettuali sicure, accessibili, innovative e adeguate alle esigenze di tutti, anche delle persone con disabilità temporanee o permanenti. È questa una delle tante campagne che ACI intende portare avanti per migliorare la mobilità e la qualità della vita delle nostre città”.
Gli itinerari analizzati hanno raggiunto – secondo lo studio ACI/Fondazione Caracciolo – un giudizio sostanzialmente positivo. L’analisi, tuttavia, evidenzia la necessità di migliorare la qualità dei materiali utilizzati, effettuare l’ordinaria manutenzione e verificare la corretta organizzazione e gestione degli spazi pubblici, per garantire a tutti una adeguata qualità della vivibilità, della sicurezza e dell’accessibilità delle nostre città.
“L’AC Roma è da sempre attento all’educazione stradale dei giovani – ha evidenziato la presidente dell’AC Roma e della Fondazione Filippo Caracciolo Giuseppina Fusco -. Questa volta abbiamo voluto misurare sicurezza e accessibilità dell’ultimo miglio dei percorsi pedonali verso due istituti romani, con l’obiettivo di fornire all’Amministrazione comunale strumenti e soluzioni efficaci”.