• Dove siamo
  • Chi siamo

Ad
  • Home
  • Dove Andare
    • Città e regioni
    • Mete turistiche
    • Mare
    • Montagna
    • Campagna
    • Laghi
  • Cosa Fare
    • Natura
    • Arte e cultura
    • Enogastronomia
    • Sport
    • Eventi e Fiere
    • Relax e Benessere
    • Shopping e mercatini
    • Itinerari
    • Festività
    • Camper
  • Idee di viaggio
    • Viaggiare da soli
    • Viaggi in coppia
    • Vacanza in famiglia
    • Viaggi giovani
    • Over 50 idee di viaggio
  • Notizie
    • Attualità
    • Trasporti
    • Operatori
    • Offerte
    • Concorsi
    • Lavoro
  • homepage
  • Dove Andare
    • Città e regioni
    • Mete turistiche
    • Mare
    • Montagna
    • Campagna
    • Laghi
  • Cosa Fare
    • Natura
    • Arte e cultura
    • Enogastronomia
    • Sport
    • Eventi e Fiere
    • Relax e Benessere
    • Shopping e mercatini
    • Itinerari
    • Festività
    • Camper
  • Idee di viaggio
    • Viaggiare da soli
    • Viaggi in coppia
    • Vacanza in famiglia
    • Viaggi giovani
    • Over 50 idee di viaggio
  • Notizie
    • Attualità
    • Trasporti
    • Operatori
    • Offerte
    • Concorsi
    • Lavoro

Ad
Ad
Ad
Senza Categoria

Rfi-Amodo: l’Atlante della mobilità dolce in Italia

Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) e Alleanza per la Mobilità Dolce (Amodo) hanno siglato un protocollo d’intesa della durata di un anno per promuovere insieme alcuni eventi della “Primavera della Mobilità Dolce 2021” e realizzare un “Atlante della mobilità dolce in Italia”. Si tratta del primo accordo di questo genere tra una grande società di mobilità pubblica […]

di Redazione
5 Maggio 2021
Stampa

Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) e Alleanza per la Mobilità Dolce (Amodo) hanno siglato un protocollo d’intesa della durata di un anno per promuovere insieme alcuni eventi della “Primavera della Mobilità Dolce 2021” e realizzare un “Atlante della mobilità dolce in Italia”. Si tratta del primo accordo di questo genere tra una grande società di mobilità pubblica e un importante segmento del terzo settore. Un segmento che unisce storiche associazioni come il Touring Club Italiano ad associazioni dedicate a settori particolari della mobilità dolce (dalle Ferrovie Turistiche ai Cammini), al movimento di Cittàslow ideato da Carlo Petrini, fino alle più importanti associazioni ambientaliste italiane.

Il protocollo e il progetto di Atlante sono stati presentati da Anna Donati e Giulio Senes, per Amodo, e Sara Venturoni per Rfi, nell’ambito dell’incontro “Verso l’Atlante della Mobilità Dolce in Italia”, cui hanno partecipato Paolo Piacentini (Gabinetto del ministro Franceschini), Giuseppe Catalano (Struttura tecnica di missione Mims), Giuseppe Roma (Federturismo), Maria Elena Rossi (Enit), Luigi Cantamessa (Fondazione Fs Italiane), Stefano Mantella (Agenzia del Demanio) e Flavia Coccia (Isnart). Con un breve messaggio, è intervenuta anche la nuova amministratrice delegata di Rfi, Vera Fiorani, evidenziando il ruolo centrale delle infrastrutture ferroviarie e delle stazioni quali baricentro di un efficiente sistema di mobilità, sostenibile e dolce, funzionale allo sviluppo di un turismo di prossimità e di un rilancio, anche economico, dei territori.

Durante l’incontro sono stati illustrati i contenuti della banca dati di partenza, evidenziando da una parte la presenza di più di 3.000 stazioni ferroviarie attive (2.063 di Rfi e 972 di altri concessionari) come potenziali hub per la mobilità dolce e, dall’altra, l’estensione delle possibili destinazioni della mobilità dolce: 902 tra borghi, bandiere arancioni, Cittaslow e comuni virtuosi; 16 ferrovie turistiche (1.100 km) con 206 stazioni; 74 Cammini, per quasi 24.000 km, più gli 11.000 km dei tre sentieri europei e del sentiero Italia; circa 30.000 km di itinerari tra ciclovie e greenways (diversi ancora solo sulla carta); i 50 siti Patrimonio Culturale Unesco (per circa 4.000 km2) e le 871 aree protette (per circa 58.000 Km²). Sono state anche illustrate le prime elaborazioni effettuate al fine di evidenziare il ruolo delle stazioni come hub della mobilità dolce. Ad esempio, 234 stazioni sono in prossimità di un borgo, ben 744 sono vicine a un cammino (di queste, 89 servono tre o più cammini), 281 all’interno o in prossimità di un’area protetta. 120 stazioni sono in prossimità di borghi e cammini contemporaneamente, di queste 19 sono anche in un’area protetta o in sua prossimità.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ultimi articoli

  1. BIT: la fiera del turismo a Milano Rho dal 9 all’11 febbraio 2025
    Manca poco all’inizio di BIT 2025 – Borsa Internazionale del Turismo, il principale evento italiano dedicato all’innovazione nel settore travel.…
    2 di Redazione - 3 mesi fa
    • eventi
    • travel
    • turismo
    • vacanze
    • viaggi
    2
    Cosa Fare
    7 Febbraio 2025
  2. FlixBus: biglietti UEFA gratis, vinci con il nuovo concorso
    FlixBus lancia un concorso che offre la possibilità di vincere biglietti UEFA per assistere dal vivo a una partita di…
    2 di Redazione - 3 mesi fa
    • calcio
    • concorso
    • viaggi
    2
    Concorsi
    5 Febbraio 2025
  3. Sciopero mezzi e treni Milano: stop di Trenord e Atm a febbraio
    Milano si prepara ad affrontare due giornate di sciopero mezzi pubblici che coinvolgono Trenord e Atm, con disagi per pendolari…
    2 di Redazione - 3 mesi fa
    • sciopero
    • sciopero Atm
    • sciopero treni
    2
    Notizie
    4 Febbraio 2025
  4. Milano Tattoo Convention 2025: date, biglietti e come arrivare alla fiera
    La Milano Tattoo Convention 2025 è uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati e i professionisti del tatuaggio, un'occasione…
    2 di Redazione - 4 mesi fa
    • eventi
    • fiere
    2
    Cosa Fare
    18 Gennaio 2025
  5. Sciopero treni 25 e 26 gennaio 2025: orari e treni garantiti
    Sciopero treni del 25 e 26 gennaio 2025, possibili cancellazioni e ritardi dei treni non garantiti. Ecco l’elenco dei treni…
    2 di Redazione - 4 mesi fa
    • sciopero
    • sciopero treni
    • travel
    • viaggi
    2
    Notizie
    18 Gennaio 2025
gitasicura usa cookie propri e di terze parti per far funzionare correttamente i propri servizi, nonché per servire pubblicità basata sugli interessi anziché generica. Leggi l'informativa sulla Privacy per saperne di più..
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove siamo

Gitasicura (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Sito a cura di Officina Telematica, Via C. Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma
www.officinatelematica.it - Per contatti: info(at)gitasicura.it

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 05174190651
Cerca nel sito:
Exit mobile version