-
Cosa Fare7 Febbraio 2025
-
FlixBus lancia un concorso che offre la possibilità di vincere biglietti UEFA per assistere dal vivo a una partita di…2 di Redazione - 2 mesi faConcorsi5 Febbraio 2025
-
Milano si prepara ad affrontare due giornate di sciopero mezzi pubblici che coinvolgono Trenord e Atm, con disagi per pendolari…2 di Redazione - 2 mesi faNotizie4 Febbraio 2025
-
La Milano Tattoo Convention 2025 è uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati e i professionisti del tatuaggio, un'occasione…2 di Redazione - 3 mesi faCosa Fare18 Gennaio 2025
-
Sciopero treni del 25 e 26 gennaio 2025, possibili cancellazioni e ritardi dei treni non garantiti. Ecco l’elenco dei treni…2 di Redazione - 3 mesi faNotizie18 Gennaio 2025
Senza Categoria
Gite scolastiche: ecco il vademecum per i genitori
“L’autobus è lo strumento più sicuro sulla strada: basti pensare che è 40 volte più sicuro dell’automobile e circa 300 volte più di motocicli e ciclomotori per chilometro/passeggero”.Così il presidente dell’Anav, Nicola Biscotti, citando alcune recenti statistiche, commenta gli ultimi drammatici fatti di cronaca. “Ha comunque grande importanza – continua Biscotti- il rispetto di una […]

“L’autobus è lo strumento più sicuro sulla strada: basti pensare che è 40 volte più sicuro dell’automobile e circa 300 volte più di motocicli e ciclomotori per chilometro/passeggero”.
Così il presidente dell’Anav, Nicola Biscotti, citando alcune recenti statistiche, commenta gli ultimi drammatici fatti di cronaca.
“Ha comunque grande importanza – continua Biscotti- il rispetto di una serie di regole per garantire la sicurezza dei nostri figli durante le gite d’istruzione e nel trasporto scolastico. La prima di queste è evitare di acquistare un servizio di trasporto a ‘prezzi stracciati’ considerando che un prezzo medio di un servizio di trasporto scolastico è di circa 1,60 euro per passeggero km”
Anav ha lanciato nei mesi scorsi la campagna “Sicurezza 10 e lode”, con il blog www.gitasicura.it e con lo spot realizzato in collaborazione con la Polizia Stradale (https://www.youtube.com/watch?v=NXv0-TWkp2E&feature=youtu.be), proprio per sensibilizzare genitori e docenti su questo tema.
Infatti, oltre alle verifiche di competenza degli organizzatori su una serie di questioni amministrative (come l’iscrizione dell’impresa di trasporto al Registro Elettronico Nazionale, l’utilizzo dei conducenti in possesso dei titoli abilitativi obbligatori per leggi o la presenza della revisione annuale), ci sono verifiche empiriche che possono essere svolte anche dai genitori prima della partenza.
Anav, sulla base del protocollo siglato fra Ministero dell’Interno e Polizia stradale su questo tema, ha stilato un vademecum in cui si evidenziano alcuni aspetti da non sottovalutare prima che i nostri figli salgano su mezzo per trasporto scolastico.
1. Appurare visivamente l’età del mezzo e, in termini complessivi, lo stato di manutenzione dello stesso;
2. Prestare attenzione all’eventuale usura degli pneumatici;
3. Controllare l’efficienza di:
• dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione;
• di dispositivi retrovisori;
• degli indicatori di direzione.
4. Accertare la presenza di almeno un estintore a schiuma da 5 litri oppure di uno a neve carbonica da 2 chilogrammi; nel caso di pullman superiori ai 30 posti è necessario che gli estintori siano almeno due;
5. Verificare l’adempimento dell’obbligo assicurativo RCA mediante il certificato assicurativo tenuto a bordo del mezzo;
6. Il mezzo deve, inoltre, essere dotato di dischi applicati nella parte posteriore/esterna che indicano le velocità massime consentite paria a 80 km/h-100km/h.
Alcuni dati sul settore del noleggio autobus
IMPRESE n. 3.690
AUTOBUS n. 27.036 (di cui 3.692 scuolabus)
CHILOMETRI ANNUI 1,2 MLD KM
FATTURATO ANNUO 2 MLD
Il fatturato annuo del settore è riferibile:
– per il 15,8% al trasporto turistico di studenti (gite scolastiche e viaggi di istruzione), corrispondente ad un importo di circa 316 mln di euro;
– per il 18,05% al trasporto scolastico (spostamenti casa-scuola), per un importo pari a 361 mln di euro.
Complessivamente il giro d’affari relativo al trasporto di studenti mediante autobus ammonta a 677 mln di euro (pari al 33,85% del totale).
Ogni anno almeno 2 milioni di studenti utilizzano l’autobus per gite e viaggi di istruzione di uno o più giorni: l’autobus è il mezzo di trasporto più utilizzato per i viaggi degli studenti delle scuole superiori (circa 54%) e soprattutto di scuole elementari e medie (circa 96%).