-
Cosa Fare7 Febbraio 2025
-
FlixBus lancia un concorso che offre la possibilità di vincere biglietti UEFA per assistere dal vivo a una partita di…2 di Redazione - 2 mesi faConcorsi5 Febbraio 2025
-
Milano si prepara ad affrontare due giornate di sciopero mezzi pubblici che coinvolgono Trenord e Atm, con disagi per pendolari…2 di Redazione - 2 mesi faNotizie4 Febbraio 2025
-
La Milano Tattoo Convention 2025 è uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati e i professionisti del tatuaggio, un'occasione…2 di Redazione - 3 mesi faCosa Fare18 Gennaio 2025
-
Sciopero treni del 25 e 26 gennaio 2025, possibili cancellazioni e ritardi dei treni non garantiti. Ecco l’elenco dei treni…2 di Redazione - 3 mesi faNotizie18 Gennaio 2025
Notizie
Ponti di Primavera 2024: rincari per gli italiani per hotel, treni, aerei e benzina
Rincari per gli italiani per hotel, treni, aerei e benzina durante i Ponti di Primavera 2024. Viaggiare per gli italiani costa di più. I Ponti di Primavera 2024 costano agli italiani circa il 10,5% in più rispetto allo scorso anno. Il costo complessivo dei viaggi durante le festività del 25 aprile e 1 maggio 2024 aumenta del 10,5% rispetto al 2023, una stangata […]

Rincari per gli italiani per hotel, treni, aerei e benzina durante i Ponti di Primavera 2024. Viaggiare per gli italiani costa di più.
I Ponti di Primavera 2024 costano agli italiani circa il 10,5% in più rispetto allo scorso anno. Il costo complessivo dei viaggi durante le festività del 25 aprile e 1 maggio 2024 aumenta del 10,5% rispetto al 2023, una stangata da 780 milioni di euro per le famiglie italiane.
Sono rilevati forti aumenti di prezzi e tariffe in tutto il settore turistico e dei trasporti, per hotel, treni, aerei e benzina. Il report fornisce le stime sulle spese che attendono le famiglie in vista delle festività del 25 aprile e 1 maggio 2024.
Viaggi: rincari su hotel, treni, aerei e benzina
Il report evidenzia una serie di aumenti di prezzo nei settori principali del turismo e dei trasporti. Ecco un’analisi dettagliata dei rincari:
- Hotel e motel: le tariffe degli alberghi hanno subito un incremento del 6,9%, mentre gli alloggi in altre strutture come bed & breakfast e case vacanza segnano un aumento del 8,4% rispetto all’anno precedente.
- Aerei: viaggiare in aereo risulta proibitivo, con un aumento del 19,1% per i voli nazionali, del 16,5% per quelli europei e del 7,3% per i voli internazionali.
- Treni, autobus e pullman: anche i viaggi in treno subiscono un rincaro dell’8%, mentre autobus e pullman registrano un aumento del 4%.
- Carburanti: i prezzi alla pompa di benzina e gasolio continuano a crescere senza sosta, con un aumento del 8,3% da inizio anno. Questo si traduce in un costo aggiuntivo di circa 7,5 euro per ogni pieno.
Rincari in tutti i servizi turistici:
Oltre ai trasporti, i rincari interessano anche altri servizi legati al turismo e all’intrattenimento. Ecco alcuni esempi significativi:
- Pacchetti Vacanza: +8,2%
- Parcheggi: +2,4%
- Pedaggi: +1,9%
- Parchi di Divertimento: +4%
- Musei e Monumenti Storici: +3,7%
- Ristoranti, Bar, Gelaterie, Fast Food: Incrementi compresi tra il 3,2% e il 3,9%.
Gli italiani che pianificano un viaggio durante i Ponti di Primavera 2024 devono fare i conti con un significativo aumento dei costi. I rincari diffusi in tutto il comparto turistico e dei trasporti rendono le vacanze meno accessibili per molte famiglie, evidenziando la necessità di una maggiore pianificazione e gestione dei budget per coloro che desiderano godersi una pausa fuori casa.
Report elaborato da Assoutenti, che fornisce oggi le stime sulle spese che attendono le famiglie in vista delle festività del 25 aprile e 1 maggio.
“Ma a rincarare sono anche tutti i servizi accessori, dai ristoranti che costano il 3,8% in più rispetto allo scorso anno ai parchi divertimento (+4%), passando per musei e monumenti (+3,7%) – afferma il presidente di Assoutenti Gabriele Melluso – I ponti di Primavera costeranno così agli italiani circa il 10,5% in più rispetto allo scorso anno, determinando a parità di consumi una stangata da circa 780 milioni di euro su chi si metterà in viaggio nei prossimi giorni”.