-
Cosa Fare7 Febbraio 2025
-
FlixBus lancia un concorso che offre la possibilità di vincere biglietti UEFA per assistere dal vivo a una partita di…2 di Redazione - 2 mesi faConcorsi5 Febbraio 2025
-
Milano si prepara ad affrontare due giornate di sciopero mezzi pubblici che coinvolgono Trenord e Atm, con disagi per pendolari…2 di Redazione - 2 mesi faNotizie4 Febbraio 2025
-
La Milano Tattoo Convention 2025 è uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati e i professionisti del tatuaggio, un'occasione…2 di Redazione - 3 mesi faCosa Fare18 Gennaio 2025
-
Sciopero treni del 25 e 26 gennaio 2025, possibili cancellazioni e ritardi dei treni non garantiti. Ecco l’elenco dei treni…2 di Redazione - 3 mesi faNotizie18 Gennaio 2025
Senza Categoria
Viterbo: 150 autobus per le gite controllati nel corso dell’anno scolastico
È di 150 pullman sottoposti a controlli, con 26 irregolarità rilevate, il bilancio della sezione Polizia stradale di Viterbo dopo un intero anno scolastico di lavoro. “Un lavoro quotidiano duro e costante, ad orari spesso molto mattinieri – ha sottolineato il dirigente della Sezione Polstrada di Viterbo, Porroni -, ma che è stato svolto da […]

È di 150 pullman sottoposti a controlli, con 26 irregolarità rilevate, il bilancio della sezione Polizia stradale di Viterbo dopo un intero anno scolastico di lavoro.
“Un lavoro quotidiano duro e costante, ad orari spesso molto mattinieri – ha sottolineato il dirigente della Sezione Polstrada di Viterbo, Porroni -, ma che è stato svolto da tutto il personale Polstrada in maniera altamente professionale e con grande senso di responsabilità, visto che si trattava di autorizzare il viaggio a mezzi che trasportavano centinaia di studenti per gite lunghe anche migliaia di chilometri”.
Per quanto riguarda le irregolarità emerse nel corso dei controlli, 3 sanzioni hanno riguardato inefficienza dei pneumatici, dei freni, dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione, per la rumorosità o carenza dei sistemi di sicurezza di bordo (martelletti rompi-vetro, estintori scaduti, ecc.); 2 sono stati i casi di mancata revisione dell’automezzo; 2 situazioni di irregolarità di tipo amministrativo relative al noleggio del bus; 5 sono state le violazione accertate sui limiti di velocità; 8 violazioni relative ai tempi di guida e di riposo del conducente; 6 irregolarità connesse all’utilizzo o alla corretta tenuta del cronotachigrafo; 2 violazioni accertate in merito alle attività di lavoro dei conducenti; 1 patente e 1 carta di circolazione ritirate; 7 altre tipologie differenti di violazioni.
“Questa statistica testimonia l’importanza di tali controlli, effettuati nell’interesse degli studenti, delle loro famiglie e delle scuole stesse – ha concluso Porroni -. È preferibile una verifica in più, magari un piccolo ritardo nell’inizio del viaggio, ma che questo poi si svolga in modo più tranquillo e sereno”.