-
Cosa Fare7 Febbraio 2025
-
FlixBus lancia un concorso che offre la possibilità di vincere biglietti UEFA per assistere dal vivo a una partita di…2 di Redazione - 2 mesi faConcorsi5 Febbraio 2025
-
Milano si prepara ad affrontare due giornate di sciopero mezzi pubblici che coinvolgono Trenord e Atm, con disagi per pendolari…2 di Redazione - 2 mesi faNotizie4 Febbraio 2025
-
La Milano Tattoo Convention 2025 è uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati e i professionisti del tatuaggio, un'occasione…2 di Redazione - 3 mesi faCosa Fare18 Gennaio 2025
-
Sciopero treni del 25 e 26 gennaio 2025, possibili cancellazioni e ritardi dei treni non garantiti. Ecco l’elenco dei treni…2 di Redazione - 3 mesi faNotizie18 Gennaio 2025
Senza Categoria
Garanzia integrità corrispettivi per servizi TPL e scolastici: avviata procedura per autorizzazione Ue
La Direzione Generale per il Tpl del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha avviato nei giorni scorsi la procedura per l’ottenimento dell’autorizzazione della Commissione europea sulle previsioni introdotte in sede di conversione in legge del DL 18/2020 “Cura Italia”. Tali norme stabiliscono la non applicazione da parte degli enti affidanti di decurtazioni o penalità […]

La Direzione Generale per il Tpl del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha avviato nei giorni scorsi la procedura per l’ottenimento dell’autorizzazione della Commissione europea sulle previsioni introdotte in sede di conversione in legge del DL 18/2020 “Cura Italia”. Tali norme stabiliscono la non applicazione da parte degli enti affidanti di decurtazioni o penalità sul corrispettivo pattuito con le imprese esercenti servizi di Tpl e servizi di trasporto scolastico per le minori percorrenze effettuate a causa dell’emergenza epidemiologica per il periodo dal 23 febbraio al 31 dicembre 2020; la possibilità di sospendere le procedure in corso di affidamento dei servizi di Tpl, con facoltà di proroga degli affidamenti in atto al 23 febbraio 2020 fino a dodici mesi successivi alla dichiarazione di conclusione dell’emergenza.
ANAV affida a una breve nota l’auspicio di una conclusione rapida della procedura di autorizzazione, a seguito della quale – sottolinea l’associazione – con specifico riferimento al trasporto scolastico, dovranno essere opportunamente chiariti gli effetti dell’autorizzazione stessa per il periodo di vigenza della misura di garanzia, venuta meno per il trasporto scolastico a decorrere dal 19 maggio scorso ai sensi della soppressione stabilita con l’art. 106 del DL 34/2020 “Rilancio”.