-
Cosa Fare7 Febbraio 2025
-
FlixBus lancia un concorso che offre la possibilità di vincere biglietti UEFA per assistere dal vivo a una partita di…2 di Redazione - 2 mesi faConcorsi5 Febbraio 2025
-
Milano si prepara ad affrontare due giornate di sciopero mezzi pubblici che coinvolgono Trenord e Atm, con disagi per pendolari…2 di Redazione - 2 mesi faNotizie4 Febbraio 2025
-
La Milano Tattoo Convention 2025 è uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati e i professionisti del tatuaggio, un'occasione…2 di Redazione - 3 mesi faCosa Fare18 Gennaio 2025
-
Sciopero treni del 25 e 26 gennaio 2025, possibili cancellazioni e ritardi dei treni non garantiti. Ecco l’elenco dei treni…2 di Redazione - 3 mesi faNotizie18 Gennaio 2025
Senza Categoria
Scoprire le bellezze italiane attraverso gli occhi di sei top influencer
Esaltare la bellezza del nostro Paese e renderlo più vicino e attraente per i giovani. Promuovere accanto a grandi città d’arte famose, località più decentrate e piccoli borghi che accolgono preziosi siti artistici e culturali. Con questo obiettivo nasce #ProtagonisteItaliane, la campagna di influencer marketing realizzata da Enit – l’Agenzia Nazionale del Turismo, che coinvolge […]

Esaltare la bellezza del nostro Paese e renderlo più vicino e attraente per i giovani. Promuovere accanto a grandi città d’arte famose, località più decentrate e piccoli borghi che accolgono preziosi siti artistici e culturali.
Con questo obiettivo nasce #ProtagonisteItaliane, la campagna di influencer marketing realizzata da Enit – l’Agenzia Nazionale del Turismo, che coinvolge sei donne top influencer dei social, Francesca Crescentini di Tegamini, Rocío Muñoz Morales, Francesca Rocco, Irene Colzi, Ilaria Di Vaio, Fiore Manni, nel racconto di altrettante bellezze italiane Milano, Roma, Firenze, Matera, Napoli, Parma e Perugia.
Luoghi simbolo di cultura, arte, fashion, food e lifestyle, proposti anche in un’ottica di sostenibilità.
“Il progetto Protagoniste Italiane aiuta la crescita sostenibile, lo sviluppo di località meno note e la stagionalità – dichiara il presidente Enit Giorgio Palmucci –. Una promozione che dall’analisi social elaborata dall’ufficio studi Enit, promette due milioni di visitatori in più interessati a visitare l’Italia. Alti anche i livelli di impression (1.897.918) ed engagement totale (1.586.686) che rendono l’idea di quanto la Penisola venga sbirciata e desiderata già solo nelle ricerche web”.
Prima campagna Enit Italia su Italia
Si tratta della prima campagna Enit Italia su Italia, focalizzata quindi a promuovere il territorio nazionale anche agli occhi dei viaggiatori domestici. Segna un percorso di consolidamento della collaborazione con gli enti locali e le Regioni che hanno contribuito alla realizzazione delle experience mettendo a disposizione una rete di realtà culturali e artistiche di alto valore e simbolismo. Mete ed esperienze particolari per scoprire e riscoprire chicche preziose nascoste in alcune delle principali città del nostro Paese.
La campagna sviluppa uno storytelling delle bellezze italiane, tramite gli occhi di influencer che, a vario titolo, riescono a intercettare un pubblico e una audience sensibile a queste tematiche e trasmettere il senso della bellezza e della prossimità tra le fasce più giovani. Un focus per rappresentare da nuovi punti di vista, attraverso ciascuna esperienza, l’anima delle città coinvolte. Ed è qui il gioco: le vere protagoniste di questi racconti, dunque, sono le città (ognuna con la propria identità, proprio come le influencer).
Turismo come chiave di sviluppo socio-economico (ma sostenibile)
Il nostro Paese spicca per il numero più alto di location culturali riconosciute a livello mondiale e batte per siti Cina, Germania e Spagna. La vacanza culturale nelle città d’arte nell’era pre-Covid muoveva oltre il 56% della spesa dei viaggiatori internazionali in Italia che rappresentano la metà dei visitatori nel Paese, in questo senso il viaggio culturale è la prima motivazione di viaggio per i turisti stranieri in Italia.
Ma questo aspetto non riguarda solo le grandi città d’arte, dal momento che i maggiori siti Unesco sono dislocati nei piccoli centri che quindi, attraverso la valorizzazione, possono evitare la scomparsa e addirittura ripopolarsi di turisti. Grazie ai siti Unesco, quindi, crescono le presenze nei piccoli centri e in effetti i borghi sono cresciuti esponenzialmente negli ultimi anni.