-
Cosa Fare7 Febbraio 2025
-
FlixBus lancia un concorso che offre la possibilità di vincere biglietti UEFA per assistere dal vivo a una partita di…2 di Redazione - 2 mesi faConcorsi5 Febbraio 2025
-
Milano si prepara ad affrontare due giornate di sciopero mezzi pubblici che coinvolgono Trenord e Atm, con disagi per pendolari…2 di Redazione - 2 mesi faNotizie4 Febbraio 2025
-
La Milano Tattoo Convention 2025 è uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati e i professionisti del tatuaggio, un'occasione…2 di Redazione - 3 mesi faCosa Fare18 Gennaio 2025
-
Sciopero treni del 25 e 26 gennaio 2025, possibili cancellazioni e ritardi dei treni non garantiti. Ecco l’elenco dei treni…2 di Redazione - 3 mesi faNotizie18 Gennaio 2025
Senza Categoria
Il 31 ottobre appuntamento con la Giornata nazionale del trekking urbano
Una giornata per scoprire gli angoli meno noti delle nostre città, spostandosi rigorosamente a piedi in compagnia di un pubblico curioso, accompagnati da guide esperte pronte a svelare storie e segreti di luoghi e personaggi. Un’occasione per condividere curiosità e aneddoti di capoluoghi di provincia, città d’arte ma anche centri abitualmente poco frequentati. Lunedì 31 […]

Una giornata per scoprire gli angoli meno noti delle nostre città, spostandosi rigorosamente a piedi in compagnia di un pubblico curioso, accompagnati da guide esperte pronte a svelare storie e segreti di luoghi e personaggi. Un’occasione per condividere curiosità e aneddoti di capoluoghi di provincia, città d’arte ma anche centri abitualmente poco frequentati.
Lunedì 31 ottobre appuntamento con la 19a edizione della Giornata nazionale del trekking urbano: l’evento, ideato dal Comune di Siena e diffusosi nel tempo in tutto lo Stivale, conta quest’anno iniziative in 71 paesi di 17 Regioni.
Quest’anno la manifestazione valica anche i confini tricolori per sbarcare in Portogallo: grazie alla collaborazione con URBiNAT, progetto finanziato nell’ambito del programma Horizon 2020 dell’Unione Europea, l’appuntamento si terrà anche nella città di Porto.
In cammino nelle città italiane da Nord a Sud
La manifestazione prevede percorsi di difficoltà variabile per la durata media di due-tre ore per andare alla scoperta delle bellezze dislocate da Nord a Sud lungo tutta la Penisola.
A Spoleto sarà possibile apprezzare i capolavori che artisti come Alexander Calder, Arnaldo Pomodoro, Pietro Consagra, Lynn Chadwick e Nino Franchina hanno lasciato in eredità alla città in occasione della mostra Sculture nella città. Spoleto 1962, organizzata dal critico e storico dell’arte Giovanni Carandente nello stesso periodo in cui il Maestro Giancarlo Menotti diede alla luce il Festival dei Due Mondi.
Appuntamento invece a Tempio Pausania, per godere colori, luci, musiche e spettacoli del Carnevale tempiese. Rimanendo in Sardegna, ci si potrà godere Cagliari tra fortificazioni, quartieri bassi, alte torri, mura spagnole, bastioni e scorci marinati.
Ad Aosta e dintorni si potrà vedere come lo storico patrimonio industriale sia stato interpretato negli ultimi anni come luogo di spettacolo, per produzioni televisive e cinematografiche.
A Ivrea – Capitale del Libro 2022 –protagonisti della giornata saranno proprio i libri, che animeranno le soste davanti ai principali monumenti, attraverso letture di passi di grandi autori, per un’immersione nella storia eporediese.
Il comune denominatore del trekking urbano a Mantova sarà l’acqua sotto i piedi: specchiandosi nei laghi della città, si scoprirà la storia di Virgilio, di Carlo Magno, dei Gonzaga, ma anche dei pescatori, degli scarriolanti e delle lavandaie che hanno popolato piazze e strade locali.
La topografia ernico-romana di Anagni, rimasta intatta nel tempo, consentirà di percorrere i vicoli lungo i quali si è costruita la storia della città dei Papi nella Ciociaria.
Rimanendo nel Lazio, a pochi chilometri di distanza, ci si potrà trasportare nel tempo fino alla fatidica data del 15 marzo 1944, quando gli alleati decisero di sacrificare Cassino per conquistare le rovine dell’abbazia di Montecassino.
E sempre per tornare indietro di qualche secolo, per immergersi in un’epoca gioiosa, in cui la fantasia era al potere, si può optare per la Salerno barocca.
Un nuovo modo di vivere le città…che fa bene alla salute
Il trekking urbano rappresenta un nuovo modo di vivere le nostre città, scoprirne le bellezze e conoscerne la storia, ma in modo “dolce”, lontano dalle mete mainstream, solitamente affollate e caotiche, privilegiando angoli più nascosti e strade e piazze meno battute, attraverso percorsi studiati da guide ed esperti del luogo.
Un turismo sostenibile, che amplia il raggio delle visite ad aree più periferiche, prolungando i soggiorni, e non impone limiti di età, clima e praticità: al caldo o al freddo, con bambini, adulti, anziani, allenati, fuori forma e più o meno navigati, l’identikit del trekker urbano è quanto mai ampio.
Non ultimo, fa bene alla salute: camminare a passo sostenuto per almeno 20 minuti consente di bruciare circa 150 kilocalorie, prevenire i rischi di ipertensione e osteoporosi, curare i mali dovuti a una vita sedentaria, dallo stress all’ansia, fino alla depressione.