-
Milano si prepara ad affrontare due giornate di sciopero mezzi pubblici che coinvolgono Trenord e Atm, con disagi per pendolari…2 di Redazione - 23 ore faNotizie4 Febbraio 2025
-
-
La Milano Tattoo Convention 2025 è uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati e i professionisti del tatuaggio, un'occasione…2 di Redazione - 3 settimane faCosa Fare18 Gennaio 2025
-
-
Sciopero treni del 25 e 26 gennaio 2025, possibili cancellazioni e ritardi dei treni non garantiti. Ecco l’elenco dei treni…2 di Redazione - 3 settimane faNotizie18 Gennaio 2025
-
-
Ryanair lancia l'offerta voli low cost per San Valentino, con tariffe promozionali a partire da soli 24,99 euro. Questa offerta…2 di Redazione - 3 settimane faOfferte18 Gennaio 2025
-
-
Stop alle recensioni false online con l’introduzione del nuovo Ddl Recensioni. Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Ddl Recensioni,…2 di Redazione - 3 settimane faNotizie18 Gennaio 2025
-
Senza Categoria
Bologna: no di Federagit e Confesercenti alla tassa sui bus turistici
Confesercenti Bologna e Federagit (l’associazione delle Guide d’Arte aderente) esprimono la propria contrarietà nel metodo e nel contenuto in riferimento alle anticipazioni (apparse in questi giorni sulla stampa locale) riguardanti la delibera del Comune di Bologna, Assessorato alla Mobilità, in cui si prevede di introdurre una tassa sui pullman turistici per l’ingresso nella ZTL al […]
Confesercenti Bologna e Federagit (l’associazione delle Guide d’Arte aderente) esprimono la propria contrarietà nel metodo e nel contenuto in riferimento alle anticipazioni (apparse in questi giorni sulla stampa locale) riguardanti la delibera del Comune di Bologna, Assessorato alla Mobilità, in cui si prevede di introdurre una tassa sui pullman turistici per l’ingresso nella ZTL al solo fine della sosta temporanea utile a far scendere e far salire i gruppi turistici.
Nel metodo, in quanto le associazioni non sono mai state convocate per discutere il tema in oggetto.
Nel contenuto, in quanto il provvedimento penalizzerebbe la visita alla città di Bologna da parte di gruppi organizzati che utilizzano i bus turistici, chiedendo loro di pagare una nuova tassa di 100 euro e proponendo come unica alternativa la sosta gratuita dell’autostazione che è troppo distante dai luoghi di interesse turistico.