-
Milano si prepara ad affrontare due giornate di sciopero mezzi pubblici che coinvolgono Trenord e Atm, con disagi per pendolari…2 di Redazione - 24 ore faNotizie4 Febbraio 2025
-
-
La Milano Tattoo Convention 2025 è uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati e i professionisti del tatuaggio, un'occasione…2 di Redazione - 3 settimane faCosa Fare18 Gennaio 2025
-
-
Sciopero treni del 25 e 26 gennaio 2025, possibili cancellazioni e ritardi dei treni non garantiti. Ecco l’elenco dei treni…2 di Redazione - 3 settimane faNotizie18 Gennaio 2025
-
-
Ryanair lancia l'offerta voli low cost per San Valentino, con tariffe promozionali a partire da soli 24,99 euro. Questa offerta…2 di Redazione - 3 settimane faOfferte18 Gennaio 2025
-
-
Stop alle recensioni false online con l’introduzione del nuovo Ddl Recensioni. Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Ddl Recensioni,…2 di Redazione - 3 settimane faNotizie18 Gennaio 2025
-
Senza Categoria
Nuovo anno scolastico: a che punto siamo con la sicurezza?
Una giornata per fare il punto sul delicato tema della sicurezza delle scuole, tornato prepotentemente al centro dell’attenzione negli ultimi due anni contrassegnati dalla difficoltà di conciliare continuità delle attività e diritto allo studio con la tutela della salute e sicurezza di studenti e insegnanti. Cittadinanzattiva dà appuntamento il 15 settembre alle 10.00 presso la […]
Una giornata per fare il punto sul delicato tema della sicurezza delle scuole, tornato prepotentemente al centro dell’attenzione negli ultimi due anni contrassegnati dalla difficoltà di conciliare continuità delle attività e diritto allo studio con la tutela della salute e sicurezza di studenti e insegnanti.
Cittadinanzattiva dà appuntamento il 15 settembre alle 10.00 presso la sala Igea dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana a Roma, per l’evento “Io voto scuola”, all’interno del quale verrà presentato il XX Osservatorio civico sulla sicurezza a scuola, con dati e analisi sulle condizioni di sicurezza strutturale e sanitaria delle scuole italiane e sugli investimenti previsti dal PNRR.
In questa edizione, particolare attenzione viene riservata agli istituti superiori, a cui sono dedicati una analisi delle condizioni strutturali degli edifici e un apposito focus sui PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento).
Quattro focus tematici
In vista delle ormai imminenti elezioni politiche – sottolinea Cittadinanzattiva – l’evento del 15 settembre sarà l’occasione per presentare specifiche proposte da consegnare ai prossimi eletti. Durante l’evento sono previsti quattro momenti di approfondimento:
- edilizia scolastica – focus sugli istituti secondari di II grado;
- sicurezza e salute a scuola;
- disuguaglianze e dispersione scolastica;
- PCTO: la voce dei ragazzi.
Interverranno, tra gli altri, Giorgia Latini, assessore Università, diritto allo studio e istruzione della Regione Marche, Marco Rossi Doria, presidente impresa sociale Con i bambini, Anna Lisa Mandorino, segretaria generale di Cittadinanzattiva, Adriana Bizzarri, coordinatrice nazionale rete Scuola di Cittadinanzattiva, Antonio Morelli, presidente Comitato vittime San Giuliano di Puglia, Titti Postiglione, vice capo Dipartimento della Protezione Civile, Nino Cartabellotta, presidente Fondazione GIMBE, Antonello Giannelli, presidente ANP, Fabio Cruccu, Scuola di Cittadinanzattiva.