-
Cosa Fare7 Febbraio 2025
-
FlixBus lancia un concorso che offre la possibilità di vincere biglietti UEFA per assistere dal vivo a una partita di…2 di Redazione - 2 mesi faConcorsi5 Febbraio 2025
-
Milano si prepara ad affrontare due giornate di sciopero mezzi pubblici che coinvolgono Trenord e Atm, con disagi per pendolari…2 di Redazione - 2 mesi faNotizie4 Febbraio 2025
-
La Milano Tattoo Convention 2025 è uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati e i professionisti del tatuaggio, un'occasione…2 di Redazione - 2 mesi faCosa Fare18 Gennaio 2025
-
Sciopero treni del 25 e 26 gennaio 2025, possibili cancellazioni e ritardi dei treni non garantiti. Ecco l’elenco dei treni…2 di Redazione - 2 mesi faNotizie18 Gennaio 2025
Cosa Fare
Vacanze in campeggio: un’ottima idea anche in autunno
Le vacanze estive sono ormai solo un ricordo, le giornate si sono accorciate e le temperature segnalano ormai in maniera incontrovertibile l’arrivo dell’autunno. Nonostante ciò la voglia di scappare dalla routine quotidiana è sempre dietro l’angolo e una vacanza all’aria aperta può essere un’ottima idea anche in questa stagione. Rifugiarsi nella natura in questo periodo […]

Le vacanze estive sono ormai solo un ricordo, le giornate si sono accorciate e le temperature segnalano ormai in maniera incontrovertibile l’arrivo dell’autunno. Nonostante ciò la voglia di scappare dalla routine quotidiana è sempre dietro l’angolo e una vacanza all’aria aperta può essere un’ottima idea anche in questa stagione. Rifugiarsi nella natura in questo periodo permette infatti di ammirare paesaggi e scorci già normalmente molto pittoreschi avvolti dai colori caldi della stagione autunnale.
Grazie alle molteplici soluzioni offerte (pod, yurte, bungalow o semplici tende) il campeggio è una soluzione che lascia ampia libertà e consente davvero di sentirsi parte integrante della natura, ammirando da vicino la bellezza dell’autunno. Camminare in un parco o in un bosco aiuta a liberare la mente e i mille colori degli alberi e i profumi del sottobosco riempiono i sensi, allontanando stress e depressione.
Pitchup.com, piattaforma per la prenotazione di vacanze outdoor in tutta Europa, propone una selezione di campeggi per concedersi un city break immersi nella natura anche in questo periodo dell’anno che offrono diverse possibilità di attività all’aria aperta, per spezzare la routine e dedicarsi un bel weekend outdoor. Dalla Lombardia alla Sicilia, passando per la Toscana, l’Emilia Romagna e le Marche, cinque strutture ideali per una fuga dalla città alla scoperta dei colori dell’autunno.
Campeggio ai Colli Fioriti (Lombardia)
Tra le attività più piacevoli e divertenti a cui ci si può dedicare in autunno c’è la raccolta dei funghi: occorrono un cestino di vimini, un coltellino, abbigliamento comodo e naturalmente una conoscenza di base per evitare di danneggiare la natura o raccogliere prodotti sbagliati. Per gli appassionati di questa pratica, un posto magico è il Campeggio ai Colli Fioriti che si trova incastonato in Val D’Intelvi su 3 ettari di campagna comasca e circondato da splendide colline e boschi verdeggianti. Questa struttura è il luogo ideale dove alloggiare per chi vuole provare a raccogliere funghi e bacche in autunno e in primavera, fare escursioni in estate e contemplare la natura e la volta celeste praticamente tutto l’anno.
Wild Camping Paladini (Toscana)
Per godere al meglio la bellezza caratteristica della natura in questo periodo dell’anno, il Wild Camping Paladini in Toscana è una vera e propria comunità eco-sostenibile situata in un’area isolata della splendida foresta degli Appennini. Questo campeggio non è raggiungibile in macchina per rispettare il suono della natura e i suoi abitanti, tra cui cervi, cinghiali e volpi. Tra gli ospiti si trovano spesso artisti di varia natura come musicisti, pittori e scrittori che si possono conoscere seduti la sera intorno al falò, in sauna o in relax tra le amache della zona comune
Agriturismo La Stadera (Emilia Romagna)
Un’atmosfera rilassata e amichevole, con viste spettacolari sulla campagna…L’Agriturismo La Stadera è perfetto per una vacanza di tutto relax all’insegna delle bellezze naturali ed enogastronomiche della Romagna. Sviluppato su otto ettari e mezzo di terreno agricolo tra le valli del Savio e del Bidente, La Stadera garantirà un tranquillo soggiorno di relax nella natura, lontano dal rumore e dalle strade trafficate e dove poter esplorare la natura seguendo i numerosi sentieri che partono dal campeggio, o passeggiare nel bosco persi tra le sfumature delle foglie alla ricerca di funghi e altre delizie selvatiche. Presso il ristorante è inoltre possibile assaggiare piatti regionali e prodotti locali. Nei dintorni sorgono diverse fattorie e altrettanti vigneti dove sarà possibile proseguire la scoperta delle eccellenze della cucina e della produzione vinicola della zona.
Saecula Natural Village Experience (Marche)
Tra le colline marchigiane si trova il Saecula Natural Village Experience, un luogo prezioso dove ammirare le splendide viste rurali sul Parco dei Monti Sibillini. Qui l’appuntamento perfetto è una passeggiata alla ricerca di castagne: nelle Marche il castagno è una presenza rara, ma nel territorio del comune di Montemonaco crescono castagneti secolari, calati nello scenario fiabesco dei Monti Sibillini. Sacchetto, guanti e scarponi e si può partire alla ricerca: per la raccolta basta guardare bene cosa si trova sotto gli alberi e portare a casa solo i frutti maturi, che sono appunto quelli già caduti dalla pianta.
Agriturismo Vultaggio (Sicilia)
Sviluppato su una fattoria gestita dalla stessa famiglia da quattro generazioni, questo campeggio e l’area circostante, a 20 minuti di auto dal porto di Trapani, sono ricchi di prodotti freschi locali, spiagge incontaminate, sentieri di montagna e tesori archeologici. Tra le opzioni per il tempo libero una piscina all’aperto per rinfrescarsi e un centro benessere con vasca idromassaggio, bagno turco, massaggi e trattamenti di bellezza. Ma l’attività più gettonata in questa struttura è senz’altro quella che si fa seduti a tavola… Dagli antichi grani siciliani nell’impasto della pizza al prosciutto dei Nebrodi, al miele di ape nera siciliana fino ai vini del vigneto di famiglia: tutto sul menù del ristorante è locale, tradizionale e biologico e pensato per soddisfare anche i palati più esigenti.