-
Cosa Fare7 Febbraio 2025
-
FlixBus lancia un concorso che offre la possibilità di vincere biglietti UEFA per assistere dal vivo a una partita di…2 di Redazione - 2 mesi faConcorsi5 Febbraio 2025
-
Milano si prepara ad affrontare due giornate di sciopero mezzi pubblici che coinvolgono Trenord e Atm, con disagi per pendolari…2 di Redazione - 2 mesi faNotizie4 Febbraio 2025
-
La Milano Tattoo Convention 2025 è uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati e i professionisti del tatuaggio, un'occasione…2 di Redazione - 3 mesi faCosa Fare18 Gennaio 2025
-
Sciopero treni del 25 e 26 gennaio 2025, possibili cancellazioni e ritardi dei treni non garantiti. Ecco l’elenco dei treni…2 di Redazione - 3 mesi faNotizie18 Gennaio 2025
Senza Categoria
Aci con gli studenti romani per migliorare la mobilità urbana
L’Automobile Club d’Italia e Aci Consult insieme a Roma Capitale aprono nuovi percorsi di alternanza scuola-lavoro: i ragazzi delle scuole secondarie di Roma contribuiranno all’individuazione dei punti critici della rete stradale urbana, per migliorarne gli standard di sicurezza, efficienza e comfort.Oltre a favorire la crescita civica e professionale dei ragazzi, scopo del progetto è sviluppare […]

L’Automobile Club d’Italia e Aci Consult insieme a Roma Capitale aprono nuovi percorsi di alternanza scuola-lavoro: i ragazzi delle scuole secondarie di Roma contribuiranno all’individuazione dei punti critici della rete stradale urbana, per migliorarne gli standard di sicurezza, efficienza e comfort.
Oltre a favorire la crescita civica e professionale dei ragazzi, scopo del progetto è sviluppare un presidio capillare nella Capitale a favore della mobilità, con benefici immediati per la sicurezza e l’efficienza del sistema stradale urbano.
L’iniziativa, ideata da Aci e annunciata nel cuore della Settimana europea della Mobilità, segue una prima fase di sperimentazione in cui gli studenti dell’Istituto ITIS Galilei di Roma hanno collaborato attivamente a uno studio sugli attraversamenti pedonali, dal quale sono emerse criticità – poi sottoposte alle istituzioni competenti – in termini di materiali non omologati, dimensioni e distanze non conformi al Codice della Strada, assenza di percorsi tattili e scivoli per i disabili, problemi di manutenzione ordinaria e straordinaria.
Su invito di Roma Capitale, tanti istituti scolastici stanno già stipulando specifiche convenzioni con Aci Consult, società del gruppo Aci specializzata in servizi per l’ambiente e la mobilità, per attivare fin da subito una serie di incontri formativi in aula seguiti da sessioni pratiche “in strada”: i ragazzi dell’Istituto Via F. Albergotti 35 del XIII Municipio saranno i primi ad affiancare gli ingegneri Aci nell’analisi anche dei cantieri delle società di servizi energetici, idrici e telefonici e i loro interventi di ripristino del manto stradale. Nel mirino finiranno, inoltre, la cartellonistica selvaggia, gli incroci più pericolosi, gli accessi stradali irregolari e insicuri.
“La sicurezza stradale è un valore civico da difendere e condividere – ha sottolineato il presidente Aci, Angelo Sticchi Damiani – concentrando gli sforzi soprattutto sulla responsabilizzazione dei giovani, che rappresentano la fascia di popolazione più colpita dagli incidenti. Questo progetto formativo si distingue proprio per il coinvolgimento attivo dei ragazzi, rendendoli protagonisti del processo virtuoso di miglioramento della sicurezza urbana. In un contesto dove la mobilità è sempre più condivisa, gli utenti della strada fanno safe sharing”.