-
FlixBus lancia un concorso che offre la possibilità di vincere biglietti UEFA per assistere dal vivo a una partita di…2 di Redazione - 1 ora faConcorsi5 Febbraio 2025
-
-
Milano si prepara ad affrontare due giornate di sciopero mezzi pubblici che coinvolgono Trenord e Atm, con disagi per pendolari…2 di Redazione - 1 giorno faNotizie4 Febbraio 2025
-
-
La Milano Tattoo Convention 2025 è uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati e i professionisti del tatuaggio, un'occasione…2 di Redazione - 3 settimane faCosa Fare18 Gennaio 2025
-
-
Sciopero treni del 25 e 26 gennaio 2025, possibili cancellazioni e ritardi dei treni non garantiti. Ecco l’elenco dei treni…2 di Redazione - 3 settimane faNotizie18 Gennaio 2025
-
-
Ryanair lancia l'offerta voli low cost per San Valentino, con tariffe promozionali a partire da soli 24,99 euro. Questa offerta…2 di Redazione - 3 settimane faOfferte18 Gennaio 2025
-
Senza Categoria
Allarme turismo a Roma: operatori contro il “Piano bus”
Si è svolto ieri un incontro convocato dall’Assessore al turismo e allo sviluppo economico di Roma Capitale con le associazioni della filiera del trasporto e del turismo. L’incontro ha costituito l’occasione per le categorie di rappresentare all’amministrazione comunale le preoccupazioni rispetto al progetto di piano autobus preannunciato, seppur ancora informalmente, dall’assessore alla Città in movimento […]
Si è svolto ieri un incontro convocato dall’Assessore al turismo e allo sviluppo economico di Roma Capitale con le associazioni della filiera del trasporto e del turismo. L’incontro ha costituito l’occasione per le categorie di rappresentare all’amministrazione comunale le preoccupazioni rispetto al progetto di piano autobus preannunciato, seppur ancora informalmente, dall’assessore alla Città in movimento Linda Meleo nonché le possibili proposte di soluzione anche in vista di una preannunciata manifestazione del 15 settembre a Roma. In questo contesto, l’assessore Meloni ha proposto la costituzione di un tavolo tecnico con il compito di elaborare specifiche proposte tecniche.
Ristoratori, hotel e tour operator romani avevano espresso nei giorni scorsi forti preoccupazioni per le possibili ripercussioni negative legate ai rincari per i bus turistici e i blocchi al centro storico. “L’espulsione dalle aree a maggiore interesse turistico degli operatori del trasporto su gomma, non compensabili dai mezzi Atac, porterebbe una serie di conseguenze su tutta la filiera” si legge in una nota diffusa dalla filiera turistica.
“Il 30% del turismo a Roma si basa sul turismo organizzato – spiega Giancarlo Iacuitto, responsabile del settore Incoming della Fiavet Lazio – Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi -. I tour operator sono molto preoccupati da questo piano pullman e alcuni potrebbero lasciare la Capitale: se vanno via loro cade tutto il castello. Anche le compagnie crocieristiche che arrivano a Civitavecchia potrebbero risentire e decidere di diminuire gli approdi, creando un effetto domino spaventoso”.