-
Cosa Fare7 Febbraio 2025
-
-
FlixBus lancia un concorso che offre la possibilità di vincere biglietti UEFA per assistere dal vivo a una partita di…2 di Redazione - 2 mesi faConcorsi5 Febbraio 2025
-
-
Milano si prepara ad affrontare due giornate di sciopero mezzi pubblici che coinvolgono Trenord e Atm, con disagi per pendolari…2 di Redazione - 2 mesi faNotizie4 Febbraio 2025
-
-
La Milano Tattoo Convention 2025 è uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati e i professionisti del tatuaggio, un'occasione…2 di Redazione - 3 mesi faCosa Fare18 Gennaio 2025
-
-
Sciopero treni del 25 e 26 gennaio 2025, possibili cancellazioni e ritardi dei treni non garantiti. Ecco l’elenco dei treni…2 di Redazione - 3 mesi faNotizie18 Gennaio 2025
-
Senza Categoria
ANAV: dare spazio al trasporto con autobus turistici nel Piano Mobilità Turistica
“Non vi può essere mobilità turistica senza autobus, visto che attualmente il 30% dei turisti utilizza l’autobus per spostarsi in quanto mezzo economicamente accessibile, ambientalmente sostenibile e sicuro ed in grado di assicurare al cliente servizi flessibili e capillari”. Con queste parole il presidente ANAV Giuseppe Vinella, ha sottolineato l’assenza di qualsivoglia riferimento al trasporto […]
“Non vi può essere mobilità turistica senza autobus, visto che attualmente il 30% dei turisti utilizza l’autobus per spostarsi in quanto mezzo economicamente accessibile, ambientalmente sostenibile e sicuro ed in grado di assicurare al cliente servizi flessibili e capillari”. Con queste parole il presidente ANAV Giuseppe Vinella, ha sottolineato l’assenza di qualsivoglia riferimento al trasporto con autobus turistici nel Piano straordinario per la mobilità turistica, pur apprezzando l’obiettivo di fondo dell’iniziativa MIT-MIBACT di creare un’efficiente rete di trasporti quale presupposto per lo sviluppo del turismo in Italia.
Il settore, che conta quasi 25mila autobus per circa 1,2 km annui percorsi, riveste un’importanza strategica nella filiera turistica del Paese, assicurando, tra l’altro, la fruizione dell’offerta turistica anche alle fasce più deboli della popolazione e per questo “merita di veder riconosciuto e potenziato il proprio ruolo attraverso l’inserimento a pieno titolo nella pianificazione di un moderno sistema nazionale di mobilità turistica – prosegue Vinella – che abbia tra i suoi obiettivi anche la razionalizzazione di regole e criteri di accesso dei bus turistici ai centri urbani”.