-
Cosa Fare7 Febbraio 2025
-
-
FlixBus lancia un concorso che offre la possibilità di vincere biglietti UEFA per assistere dal vivo a una partita di…2 di Redazione - 2 mesi faConcorsi5 Febbraio 2025
-
-
Milano si prepara ad affrontare due giornate di sciopero mezzi pubblici che coinvolgono Trenord e Atm, con disagi per pendolari…2 di Redazione - 2 mesi faNotizie4 Febbraio 2025
-
-
La Milano Tattoo Convention 2025 è uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati e i professionisti del tatuaggio, un'occasione…2 di Redazione - 3 mesi faCosa Fare18 Gennaio 2025
-
-
Sciopero treni del 25 e 26 gennaio 2025, possibili cancellazioni e ritardi dei treni non garantiti. Ecco l’elenco dei treni…2 di Redazione - 3 mesi faNotizie18 Gennaio 2025
-
Senza Categoria
ANAV sollecita autorizzazione Ue su integrità corrispettivi trasporto scolastico
ANAV, insieme ad Asstra e Agens, ha chiesto l’interessamento del ministero dei Trasporti e del Dipartimento degli Affari europei affinché sia accelerata al massimo la procedura di autorizzazione della Commissione Europea sulle norme introdotte in sede di conversione in Legge del Decreto “Cura Italia” per quanto riguarda il pagamento integrale dei corrispettivi pattuiti per i […]
ANAV, insieme ad Asstra e Agens, ha chiesto l’interessamento del ministero dei Trasporti e del Dipartimento degli Affari europei affinché sia accelerata al massimo la procedura di autorizzazione della Commissione Europea sulle norme introdotte in sede di conversione in Legge del Decreto “Cura Italia” per quanto riguarda il pagamento integrale dei corrispettivi pattuiti per i servizi di trasporto pubblico locale e di trasporto scolastico senza l’applicazione di decurtazioni in ragione delle minori percorrenze effettuate a causa dell’epidemia in atto.
Per la piena efficacia della norma in questione, infatti, così come dell’altra relativa alla possibile sospensione della procedura di affidamento e alla proroga dei contratti di servizio in essere, oltre alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge di conversione – avvenuta oggi – è necessaria appunto l’autorizzazione della Commissione Europea.