-
Cosa Fare7 Febbraio 2025
-
-
FlixBus lancia un concorso che offre la possibilità di vincere biglietti UEFA per assistere dal vivo a una partita di…2 di Redazione - 2 mesi faConcorsi5 Febbraio 2025
-
-
Milano si prepara ad affrontare due giornate di sciopero mezzi pubblici che coinvolgono Trenord e Atm, con disagi per pendolari…2 di Redazione - 2 mesi faNotizie4 Febbraio 2025
-
-
La Milano Tattoo Convention 2025 è uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati e i professionisti del tatuaggio, un'occasione…2 di Redazione - 3 mesi faCosa Fare18 Gennaio 2025
-
-
Sciopero treni del 25 e 26 gennaio 2025, possibili cancellazioni e ritardi dei treni non garantiti. Ecco l’elenco dei treni…2 di Redazione - 3 mesi faNotizie18 Gennaio 2025
-
Senza Categoria
Attacco ai bus a idrogeno “Sono costosissimi e inutili”
Dismettere i due “costosissimi” minibus a idrogeno voluti per i Mondiali di sci nordico Fiemme 2013. E risolvere una volta per tutte i problemi di sicurezza per gli autisti dei mezzi pubblici in Trentino. Lo chiede in una nota dal titolo ‘Basta mezze soluzioni’ la UilTrasporti locale. Il sindacato di categoria ricorda come i due […]
Dismettere i due “costosissimi” minibus a idrogeno voluti per i Mondiali di sci nordico Fiemme 2013. E risolvere una volta per tutte i problemi di sicurezza per gli autisti dei mezzi pubblici in Trentino. Lo chiede in una nota dal titolo ‘Basta mezze soluzioni’ la UilTrasporti locale.
Il sindacato di categoria ricorda come i due bus non vengano usati, dopo lo smantellamento della stazione di rifornimento di Panchià, e la spesa di “quattro milioni e mezzo di euro”, nonostante la quale restano parcheggiati a Rovereto.
A proposito degli autisti dei bus, degli utenti e della loro sicurezza, la UilTrasporti riafferma che “investire sulla sicurezza è, infatti, urgente e fondamentale, purché lo si faccia con serietà. La tesi di chi ci accusa è che ‘servono nuove regole e non scioperi’, ma non si considera che gli scioperi servono proprio per reagire all’attuale immobilismo.
Non solo non si vedono né nuove regole né, per il momento, le tanto chiacchierate telecamere sugli autobus, ma neanche le “vecchie” soluzioni – come il famoso pulsante che permette all’autista di contattare le forze dell’ordine, pagato e installato, ma mai attivato – vengono rese operative”.