-
Cosa Fare7 Febbraio 2025
-
FlixBus lancia un concorso che offre la possibilità di vincere biglietti UEFA per assistere dal vivo a una partita di…2 di Redazione - 2 mesi faConcorsi5 Febbraio 2025
-
Milano si prepara ad affrontare due giornate di sciopero mezzi pubblici che coinvolgono Trenord e Atm, con disagi per pendolari…2 di Redazione - 2 mesi faNotizie4 Febbraio 2025
-
La Milano Tattoo Convention 2025 è uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati e i professionisti del tatuaggio, un'occasione…2 di Redazione - 3 mesi faCosa Fare18 Gennaio 2025
-
Sciopero treni del 25 e 26 gennaio 2025, possibili cancellazioni e ritardi dei treni non garantiti. Ecco l’elenco dei treni…2 di Redazione - 3 mesi faNotizie18 Gennaio 2025
Senza Categoria
Boom dei flussi turistici internazionali: al 2030 +42%
Il Rapporto di ricerca ANIASA-CENSIS “L’evoluzione della mobilità degli italiani – Dallo scenario attuale al 2020-2030”, realizzato in occasione dei 50 anni di attività dell’Associazione mostra che i dati complessivi relativi al turismo nel decennio 2003-2013 risultano favorevoli: le presenze sono cresciute del 9,4%, frutto del saldo tra la straordinaria crescita delle visite straniere (32,3%) […]
Il Rapporto di ricerca ANIASA-CENSIS “L’evoluzione della mobilità degli italiani – Dallo scenario attuale al 2020-2030”, realizzato in occasione dei 50 anni di attività dell’Associazione mostra che i dati complessivi relativi al turismo nel decennio 2003-2013 risultano favorevoli: le presenze sono cresciute del 9,4%, frutto del saldo tra la straordinaria crescita delle visite straniere (32,3%) e la sensibile diminuzione (-6,2%) di quelle italiane. Per la componente internazionale, l’Italia sta beneficiando dell’andamento positivo a livello mondiale, che si stima potrà raddoppiare i suoi numeri da qui al 2030. Ad oggi siamo la 5° destinazione turistica internazionale, ma la nostra quota sul turismo globale diminuisce per la crescita più rapida dei competitors. Il punto di forza del Paese sono certamente le città d’arte (45% degli arrivi) grazie al richiamo del patrimonio storico-artistico.