-
Cosa Fare7 Febbraio 2025
-
-
FlixBus lancia un concorso che offre la possibilità di vincere biglietti UEFA per assistere dal vivo a una partita di…2 di Redazione - 2 mesi faConcorsi5 Febbraio 2025
-
-
Milano si prepara ad affrontare due giornate di sciopero mezzi pubblici che coinvolgono Trenord e Atm, con disagi per pendolari…2 di Redazione - 2 mesi faNotizie4 Febbraio 2025
-
-
La Milano Tattoo Convention 2025 è uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati e i professionisti del tatuaggio, un'occasione…2 di Redazione - 3 mesi faCosa Fare18 Gennaio 2025
-
-
Sciopero treni del 25 e 26 gennaio 2025, possibili cancellazioni e ritardi dei treni non garantiti. Ecco l’elenco dei treni…2 di Redazione - 3 mesi faNotizie18 Gennaio 2025
-
Senza Categoria
Controlli: denunciati a Napoli autista e titolare azienda di trasporti per manomissione tachigrafo
I controlli effettuati dalla Polizia municipale sull’autobus in partenza da un istituto scolastico di Napoli hanno messo in luce numerose anomalie tra i tempi di guida e di riposo dell’autista. Da una prima ispezione dell’autobus è stato riscontrato che mancavano i sigilli al sensore del cambio che comunica con il tachigrafo. L’autobus è stato condotto […]
I controlli effettuati dalla Polizia municipale sull’autobus in partenza da un istituto scolastico di Napoli hanno messo in luce numerose anomalie tra i tempi di guida e di riposo dell’autista. Da una prima ispezione dell’autobus è stato riscontrato che mancavano i sigilli al sensore del cambio che comunica con il tachigrafo.
L’autobus è stato condotto presso un’officina autorizzata, dove è stato accertato che il sensore era attaccato ma in maniera fittizia e quindi non comunicava con il tachigrafo. È stato infatti ritrovato un sensore “fantasma” che, comandato a distanza con un telecomando, consentiva all’autista di risultare in riposo mentre nei fatti era alla guida del veicolo.
Per l’autista sono scattate le sanzioni amministrative per i sigilli manomessi e per il tachigrafo alterato. Inoltre, sia l’autista che il titolare della ditta degli autobus sono stati deferiti all’Autorità giudiziaria per attentato alla sicurezza dei trasporti e rimozione od omissione dolosa di cautele contro infortuni mentre le apparecchiature manomesse, poi sequestrate penalmente.