-
Cosa Fare7 Febbraio 2025
-
-
FlixBus lancia un concorso che offre la possibilità di vincere biglietti UEFA per assistere dal vivo a una partita di…2 di Redazione - 2 mesi faConcorsi5 Febbraio 2025
-
-
Milano si prepara ad affrontare due giornate di sciopero mezzi pubblici che coinvolgono Trenord e Atm, con disagi per pendolari…2 di Redazione - 2 mesi faNotizie4 Febbraio 2025
-
-
La Milano Tattoo Convention 2025 è uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati e i professionisti del tatuaggio, un'occasione…2 di Redazione - 3 mesi faCosa Fare18 Gennaio 2025
-
-
Sciopero treni del 25 e 26 gennaio 2025, possibili cancellazioni e ritardi dei treni non garantiti. Ecco l’elenco dei treni…2 di Redazione - 3 mesi faNotizie18 Gennaio 2025
-
Senza Categoria
Da Melfi a Potenza, bus al posto dei treni per tutta l’estate
Modifiche al programma di circolazione dei treni in Basilicata fino a domenica 6 settembre, sulla linea Potenza-Foggia.Durante il periodo estivo, infatti, saranno chiusi al traffico i tratti di linea Filiano-Castel Lagopesole e Avigliano-Tiera per i lavori di potenziamento infrastrutturale e tecnologico programmati da Rete Ferroviaria Italiana. I collegamenti saranno garantiti con autobus sostitutivi che fermeranno […]
Modifiche al programma di circolazione dei treni in Basilicata fino a domenica 6 settembre, sulla linea Potenza-Foggia.
Durante il periodo estivo, infatti, saranno chiusi al traffico i tratti di linea Filiano-Castel Lagopesole e Avigliano-Tiera per i lavori di potenziamento infrastrutturale e tecnologico programmati da Rete Ferroviaria Italiana. I collegamenti saranno garantiti con autobus sostitutivi che fermeranno nei piazzali antistanti le stazioni. Gli interventi, rinnovo di 10 km di binari, consentiranno a fine lavori di migliorare gli standard di puntualita’.
Il programma dei lavori prevede nei prossimi mesi anche la costruzione di quattro sottopassaggi nelle stazioni di Castel Lagopesole, Melfi, Rionero e Ascoli Satriano; la realizzazione delle rampe di accesso ai sottopassi, di percorsi tattili per non vedenti e l’innalzamento dei marciapiedi (55 cm) per facilitare l’entrata e l’uscita dai treni. Entro la fine del prossimo anno, con i lavori di velocizzazione e l’intervento nei sottopassaggi si potranno recuperare 25 minuti rispetto ai tempi di percorrenza di oggi.