-
Cosa Fare7 Febbraio 2025
-
FlixBus lancia un concorso che offre la possibilità di vincere biglietti UEFA per assistere dal vivo a una partita di…2 di Redazione - 2 mesi faConcorsi5 Febbraio 2025
-
Milano si prepara ad affrontare due giornate di sciopero mezzi pubblici che coinvolgono Trenord e Atm, con disagi per pendolari…2 di Redazione - 2 mesi faNotizie4 Febbraio 2025
-
La Milano Tattoo Convention 2025 è uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati e i professionisti del tatuaggio, un'occasione…2 di Redazione - 3 mesi faCosa Fare18 Gennaio 2025
-
Sciopero treni del 25 e 26 gennaio 2025, possibili cancellazioni e ritardi dei treni non garantiti. Ecco l’elenco dei treni…2 di Redazione - 3 mesi faNotizie18 Gennaio 2025
Senza Categoria
Dal 2026 sarà possibile attraversare Torino in battello elettrico lungo il Po
Dal 2026 cittadini e turisti potranno tornare ad ammirare Torino navigando lungo il Po a bordo di battelli fluviali a propulsione elettrica, che garantiranno, quindi, un servizio con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale e al rispetto dell’ecosistema. “Riattivare la navigazione fluviale per scopi turistici rafforza l’idea di un rapporto forte tra la città e il […]

Dal 2026 cittadini e turisti potranno tornare ad ammirare Torino navigando lungo il Po a bordo di battelli fluviali a propulsione elettrica, che garantiranno, quindi, un servizio con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale e al rispetto dell’ecosistema.
“Riattivare la navigazione fluviale per scopi turistici rafforza l’idea di un rapporto forte tra la città e il fiume, una risorsa unica che deve essere tutelata e valorizzata allo stesso tempo – ha sottolineato l’assessore Francesco Tresso –. In questo senso l’utilizzo di natanti con propulsione elettrica è coerente con il concetto di sostenibilità ambientale, e gli stessi battelli saranno occasione di educazione ambientale per le scolaresche e per la cittadinanza: vedere la città dal fiume, imparare a conoscere la flora e la fauna che abitano le sue sponde rappresenta una grande opportunità”.
Per la riattivazione del servizio di navigazione è previsto l’utilizzo di imbarcazioni, più compatte delle precedenti, più leggere e con un pescaggio minore di quelle utilizzate in passato, maggiormente idonee alla navigazione nel tratto cittadino e ad essere ricoverate in sicurezza quando durante gli eventi di piena.
I battelli potranno ospitare fino a 64 passeggeri con 2 membri dell’equipaggio. Una parte dello scafo sarà chiusa e al riparo (dotata di aria condizionata) e grazie alle ampie vetrate permetterà di godere un’ottima visuale del panorama.