-
Cosa Fare7 Febbraio 2025
-
-
FlixBus lancia un concorso che offre la possibilità di vincere biglietti UEFA per assistere dal vivo a una partita di…2 di Redazione - 2 mesi faConcorsi5 Febbraio 2025
-
-
Milano si prepara ad affrontare due giornate di sciopero mezzi pubblici che coinvolgono Trenord e Atm, con disagi per pendolari…2 di Redazione - 2 mesi faNotizie4 Febbraio 2025
-
-
La Milano Tattoo Convention 2025 è uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati e i professionisti del tatuaggio, un'occasione…2 di Redazione - 3 mesi faCosa Fare18 Gennaio 2025
-
-
Sciopero treni del 25 e 26 gennaio 2025, possibili cancellazioni e ritardi dei treni non garantiti. Ecco l’elenco dei treni…2 di Redazione - 3 mesi faNotizie18 Gennaio 2025
-
Senza Categoria
Dallo scuolabus alla scuola: a L’Aquila bambini tracciati con il gps
Un tag simile al codice antitaccheggio per i prodotti nei supermercati, applicato agli zainetti dei bambini e delle bambine de L’Aquila per tracciare spostamenti sullo scuolabus, ingressi e uscita dalle scuole. È la proposta dell’assessorato alle Politiche sociali del capoluogo abruzzese, in collaborazione con Fabio Graziosi, docente del Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell’Informazione e […]
Un tag simile al codice antitaccheggio per i prodotti nei supermercati, applicato agli zainetti dei bambini e delle bambine de L’Aquila per tracciare spostamenti sullo scuolabus, ingressi e uscita dalle scuole.
È la proposta dell’assessorato alle Politiche sociali del capoluogo abruzzese, in collaborazione con Fabio Graziosi, docente del Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell’Informazione e Matematica dell’Università degli Studi dell’Aquila nel tentativo di ottimizzare i sistemi di gestione e controllo digitale per la sicurezza dei bambini e rassicurare le famiglie.
Si tratta dell’estensione a due istituti comprensivi di scuola dell’infanzia e primaria (il “Rodari” di Sassa e il “Silvestro” sulla Statale 80) di un progetto sperimentale partito già a fine 2015 su 15 bambini e bambine. Ora gli studenti coinvolti saranno qualche decina.
Agli autisti degli scuolabus – che ogni giorno trasportano circa 800 persone sul vastissimo territorio comunale – verrà fornito un device comprensivo di localizzazione gps. Attraverso un’estensione nella già attiva Comunicapp, la app per smartphone dedicata ai genitori dei piccoli iscritti alle scuole comunali, sarà possibile monitorare il tragitto dello scuolabus, e quindi capire quando e dove è salito o sceso il bambino. All’ingresso della scuola, poi, saranno installate delle porte che fungeranno da lettori dei tag negli zainetti dei bambini, e saranno dunque in grado di monitorare ingresso e uscita dei piccoli dall’edificio scolastico. La sperimentazione partirà nei prossimi giorni e proseguirà per i sei mesi rimanenti dell’anno scolastico in corso.