-
Cosa Fare7 Febbraio 2025
-
FlixBus lancia un concorso che offre la possibilità di vincere biglietti UEFA per assistere dal vivo a una partita di…2 di Redazione - 2 mesi faConcorsi5 Febbraio 2025
-
Milano si prepara ad affrontare due giornate di sciopero mezzi pubblici che coinvolgono Trenord e Atm, con disagi per pendolari…2 di Redazione - 2 mesi faNotizie4 Febbraio 2025
-
La Milano Tattoo Convention 2025 è uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati e i professionisti del tatuaggio, un'occasione…2 di Redazione - 3 mesi faCosa Fare18 Gennaio 2025
-
Sciopero treni del 25 e 26 gennaio 2025, possibili cancellazioni e ritardi dei treni non garantiti. Ecco l’elenco dei treni…2 di Redazione - 3 mesi faNotizie18 Gennaio 2025
Senza Categoria
EvoBus a Vallelunga per la sicurezza stradale
Si è svolta una interessante iniziativa EvoBus per testare sei diversi modelli di autobus Setra e Mercedes-Benz direttamente in pista. Affiancati da tecnici e istruttori di guida sicura OMNIplus, i partecipanti hanno potuto effettuare training e mini-corsi gratuiti. Esperti del settore o semplici appassionati , supportati dal team EvoBus, hanno potuto conoscersi e giocare mettendo […]

Si è svolta una interessante iniziativa EvoBus per testare sei diversi modelli di autobus Setra e Mercedes-Benz direttamente in pista. Affiancati da tecnici e istruttori di guida sicura OMNIplus, i partecipanti hanno potuto effettuare training e mini-corsi gratuiti.
Esperti del settore o semplici appassionati , supportati dal team EvoBus, hanno potuto conoscersi e giocare mettendo alla prova le proprie competenze e abilità. Il tutto è avvenuto nel Centro di guida sicura di Vallelunga, una struttura all’avanguardia in Europa che impiega le più moderne tecnologie per formare i conducenti di ogni tipo di veicolo, compresi gli autobus.
Durante i test drive sono state simulate, nella massima sicurezza, le principali situazioni di pericolo riscontrabili nella guida di tutti i giorni nelle quali i partecipanti hanno imparato a controllare le proprie reazioni, a conoscere i comportamenti del mezzo e ad intervenire nella maniera migliore per controllare il veicolo.
L’impianto, realizzato con grande attenzione e rispetto per l’ambiente, adiacente all’Autodromo Pietro Taruffi dal 1951 tempio del Motorsport, è composto di cinque aree nelle quali è possibile riprodurre tutte le situazioni di pericolo come l’aquaplaning, la guida in condizioni di scarsa aderenza, il sottosterzo ed il sovrasterzo.
I test vengono effettuati utilizzando tecnologie evolute quali resine a bassa aderenza applicate sull’asfalto, muri d’acqua che simulano ostacoli improvvisi, piastre per indurre l’improvvisa sbandata dei veicoli e dispositivi per la simulazione della scarsa visibilità.