-
Cosa Fare7 Febbraio 2025
-
-
FlixBus lancia un concorso che offre la possibilità di vincere biglietti UEFA per assistere dal vivo a una partita di…2 di Redazione - 2 mesi faConcorsi5 Febbraio 2025
-
-
Milano si prepara ad affrontare due giornate di sciopero mezzi pubblici che coinvolgono Trenord e Atm, con disagi per pendolari…2 di Redazione - 2 mesi faNotizie4 Febbraio 2025
-
-
La Milano Tattoo Convention 2025 è uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati e i professionisti del tatuaggio, un'occasione…2 di Redazione - 3 mesi faCosa Fare18 Gennaio 2025
-
-
Sciopero treni del 25 e 26 gennaio 2025, possibili cancellazioni e ritardi dei treni non garantiti. Ecco l’elenco dei treni…2 di Redazione - 3 mesi faNotizie18 Gennaio 2025
-
Senza Categoria
“Gite sicure”, anche quest’anno controlli Polizia su bus
Prosegue anche nel 2016, con lo scopo di intensificare in punti sensibili della rete stradale ed autostradale i controlli sugli autobus l’iniziativa “Gite scolastiche in sicurezza”, nata dalla collaborazione tra la Polizia di Stato e ministero dell’Istruzioneche con l’intento di diffondere in modo omogeneo, su tutto il territorio nazionale, progetti già sperimentati con esito positivo […]
Prosegue anche nel 2016, con lo scopo di intensificare in punti sensibili della rete stradale ed autostradale i controlli sugli autobus l’iniziativa “Gite scolastiche in sicurezza”, nata dalla collaborazione tra la Polizia di Stato e ministero dell’Istruzioneche con l’intento di diffondere in modo omogeneo, su tutto il territorio nazionale, progetti già sperimentati con esito positivo in diverse province italiane, finalizzati a rendere quanto più sicuro possibile il trasporto scolastico.
Nell’ambito del protocollo d’intesa firmato dal Miur e dal ministero dell’Interno il 5 gennaio 2015, sono state infatti fornite informazioni utili finalizzate all’organizzazione in sicurezza delle gite, riassunte in un vademecum elaborato dalla Polizia Stradale.
Informazioni basilari sulla scelta e la regolarità delle imprese di trasporto, sull’idoneità del conducente e sulle condizioni generali dei veicoli, che, lungi dall’attribuire compiti di polizia ai dirigenti scolastici e ai docenti, intendono supportarli nelle loro responsabilità istituzionali.
L’attenzione è posta alle principali norme sul trasporto collettivo mediante noleggio con conducente di autobus, con particolare riferimento alla condotta del conducente ed alla idoneità del veicolo. L’iniziativa si collega alla costante attenzione che la Polizia Stradale dedica al settore del trasporto professionale di persone: nel 2015, nell’ambito delle specifiche operazioni di controllo sono stati 7.017 i veicoli controllati ed 2.464 le infrazioni rilevate.
Anche a livello europeo costante è l’impegno nei servizi in questo settore: in ambito “TISPOL”, il network delle Polizie Stradali Europee, nel 2015 sono state effettuate 9 operazioni congiunte, denominate “Truck & Bus”, per il controllo dei conducenti professionali di mezzi adibiti a trasporto di persone e cose, che hanno interessato tutto il territorio italiano e quello dell’Unione Europea.
Non sono pochi gli incidenti che ogni anno coinvolgono pullman di scolaresche in gita. Tra i più recenti, il 3 marzo 2015 a Monza sull’A4 in direzione Torino, uno scontro ha coinvolto due camion e un bus pieno di studenti, con cinquanta feriti, il 12 luglio 2015 a Trento sullautostrada del Brennero, dove un pullman con a bordo 43 studenti tedeschi si è ribaltato a lato della carreggiata, probabilmente a causa di un colpo di sonno dell’autista. Molti dei ragazzi, che stavano rientrando all’istituto Geschwister Scholl di Bremerhaven, hanno riportato ferite. Ancora, il 20 ottobre 2015 a Bergamo sono accaduti te tamponamenti nel giro di pochi minuti e a distanza di 400 metri l’uno dall’altro, tutti con pullman coinvolti.
Fortunatamente non vi sono stati feriti gravi. L’11 febbraio scorso in Francia, a Rochefort, nello scontro fra un bus che portava i ragazzi a scuola e un camion sono morti 5 studenti e tre sono rimasti feriti. Infine, il 26 febbraio scorso un piccolo pullman con a bordo 25 persone, tutti frequentatori di una scuola di ballo è uscito di strada sull’autostrada Torino-Piacenza, e una ventina di ragazzi sono rimasti feriti lievemente.