-
Cosa Fare7 Febbraio 2025
-
FlixBus lancia un concorso che offre la possibilità di vincere biglietti UEFA per assistere dal vivo a una partita di…2 di Redazione - 2 mesi faConcorsi5 Febbraio 2025
-
Milano si prepara ad affrontare due giornate di sciopero mezzi pubblici che coinvolgono Trenord e Atm, con disagi per pendolari…2 di Redazione - 2 mesi faNotizie4 Febbraio 2025
-
La Milano Tattoo Convention 2025 è uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati e i professionisti del tatuaggio, un'occasione…2 di Redazione - 3 mesi faCosa Fare18 Gennaio 2025
-
Sciopero treni del 25 e 26 gennaio 2025, possibili cancellazioni e ritardi dei treni non garantiti. Ecco l’elenco dei treni…2 di Redazione - 3 mesi faNotizie18 Gennaio 2025
Senza Categoria
Gite sicure, Governo conferma: nessun obbligo di controllo per gli insegnanti
Il 28 luglio scorso il sottosegretario all’Istruzione Gabriele Toccafondi è intervenuto in Commissione Cultura alla Camera dei Deputati, rispondendo all’interrogazione Sull’attribuzione di responsabilità ai docenti in relazione ai veicoli e agli autisti impiegati nei viaggi di istruzione. Riportiamo i passaggi salienti dell’intervento. “Si sottolinea, in via preliminare, che al tema della sicurezza nel trasporto professionale su strada, in particolare […]

Il 28 luglio scorso il sottosegretario all’Istruzione Gabriele Toccafondi è intervenuto in Commissione Cultura alla Camera dei Deputati, rispondendo all’interrogazione Sull’attribuzione di responsabilità ai docenti in relazione ai veicoli e agli autisti impiegati nei viaggi di istruzione. Riportiamo i passaggi salienti dell’intervento.
“Si sottolinea, in via preliminare, che al tema della sicurezza nel trasporto professionale su strada, in particolare in occasione di viaggi e gite d’istruzione delle scuole, la Polizia stradale dedica la massima attenzione. […]
Proprio tenendo conto di questa esigenza, è stato stipulato in data 5 gennaio 2015 il Protocollo d’intesa tra il MIUR e il Dipartimento della pubblica sicurezza del ministero dell’Interno, che, tra le varie attività, prevede la condivisione di iniziative finalizzate a rendere quanto più sicuro possibile il trasporto scolastico.
Il Servizio Polizia stradale ha in tal modo fornito una serie di informazioni utili per l’organizzazione in sicurezza dei viaggi e delle gite d’istruzione, riassunte in un apposito Vademecum […].
Il MIUR ha pertanto diramato le […] indicazioni alle scuole con nota della Direzione generale per lo studente n. 674 del 3 febbraio 2016, alla quale è stato allegato il citato Vademecum.
In tal modo l’Amministrazione non ha inteso affatto attribuire nuovi e più onerosi compiti ai dirigenti scolastici e ai docenti accompagnatori, così aggravando le loro responsabilità. Il Vademecum in questione, che come sopra precisato è volto a facilitare l’attività delle scuole, non riveste difatti alcun carattere prescrittivo […] non attribuisce né potrebbe attribuire nuovi compiti o responsabilità al personale della scuola oltre quelli previsti dal codice civile e dal contratto collettivo nazionale di lavoro, ma ribadisce e riepiloga gli obblighi a cui sono tenuti i conducenti degli automezzi, nonché le certificazioni e le attestazioni di cui gli automezzi devono essere obbligatoriamente forniti.
Conseguentemente, ai soli conducenti vanno addebitati i comportamenti forieri di rischio dagli stessi eventualmente posti in essere, così come sono esclusivamente le società di trasporto a dover rispondere per quanto concerne la verifica alla guida dei loro dipendenti e le condizioni del veicolo.
L’obiettivo è che, sulla base delle indicazioni riportate nel Vademecum, la scuola sia così in grado di segnalare al Servizio Polizia stradale, nell’ottica di una fattiva collaborazione, eventuali situazioni ritenute a rischio senza che ciò comporti per i dirigenti e i docenti alcun ulteriore obbligo né di sorveglianza sulla condotta del conducente né di accertamenti tecnici sull’automezzo.
Quanto riferito è confermato da specifiche FAQ pubblicate sul sito istituzionale del MIUR, e successivamente, in modo ulteriormente dettagliato, ribadito con nota della Direzione generale per lo studente n. 3130 del 12 aprile 2016″.