-
Cosa Fare7 Febbraio 2025
-
FlixBus lancia un concorso che offre la possibilità di vincere biglietti UEFA per assistere dal vivo a una partita di…2 di Redazione - 2 mesi faConcorsi5 Febbraio 2025
-
Milano si prepara ad affrontare due giornate di sciopero mezzi pubblici che coinvolgono Trenord e Atm, con disagi per pendolari…2 di Redazione - 2 mesi faNotizie4 Febbraio 2025
-
La Milano Tattoo Convention 2025 è uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati e i professionisti del tatuaggio, un'occasione…2 di Redazione - 3 mesi faCosa Fare18 Gennaio 2025
-
Sciopero treni del 25 e 26 gennaio 2025, possibili cancellazioni e ritardi dei treni non garantiti. Ecco l’elenco dei treni…2 di Redazione - 3 mesi faNotizie18 Gennaio 2025
Senza Categoria
Intervento ANAV sui dati revisioni autobus
Il presidente ANAV Giuseppe Vinella è intervenuto nel dibattito provocato dall’analisi condotta dal portale Facile.it, in base alla quale dei 29.434 autobus per trasporto persone destinati a servizio di noleggio con conducente presenti nell’Archivio Nazionale dei Veicoli gestito dalla Motorizzazione, il 18,62% risulta non in regola con la revisione. Si tratta, complessivamente, di 5.482 mezzi. In particolare […]

Il presidente ANAV Giuseppe Vinella è intervenuto nel dibattito provocato dall’analisi condotta dal portale Facile.it, in base alla quale dei 29.434 autobus per trasporto persone destinati a servizio di noleggio con conducente presenti nell’Archivio Nazionale dei Veicoli gestito dalla Motorizzazione, il 18,62% risulta non in regola con la revisione. Si tratta, complessivamente, di 5.482 mezzi.
In particolare Vinella ha precisato che nel corso di controlli su strada (che nell’ultimo biennio hanno riguardato oltre 15mila autobus l’anno), solo 1’1% dei mezzi è risultato fuori norma. I dati sulle situazioni di irregolarità diffusi nei giorni scorsi si riferiscono per lo più a veicoli di classe Euro 0 non più in circolazione e, per motivi diversi, non ancora dismessi dalle imprese ovvero a veicoli per i quali la revisione, seppur richiesta dalle aziende, non è stata eseguita per ragioni connesse all’eccessiva congestione degli uffici della Motorizzazione competente.
Il presidente Vinella ha quindi rivendicato l’impegno profuso da ANAV con le campagne Sicurezza10elode e Vaicolbus a favore della sicurezza e della qualità dei servizi di trasporto con autobus, ravvisando proprio nella sicurezza uno dei punti di maggiore forza di tale modalità di trasporto.