-
Cosa Fare7 Febbraio 2025
-
FlixBus lancia un concorso che offre la possibilità di vincere biglietti UEFA per assistere dal vivo a una partita di…2 di Redazione - 2 mesi faConcorsi5 Febbraio 2025
-
Milano si prepara ad affrontare due giornate di sciopero mezzi pubblici che coinvolgono Trenord e Atm, con disagi per pendolari…2 di Redazione - 2 mesi faNotizie4 Febbraio 2025
-
La Milano Tattoo Convention 2025 è uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati e i professionisti del tatuaggio, un'occasione…2 di Redazione - 3 mesi faCosa Fare18 Gennaio 2025
-
Sciopero treni del 25 e 26 gennaio 2025, possibili cancellazioni e ritardi dei treni non garantiti. Ecco l’elenco dei treni…2 di Redazione - 3 mesi faNotizie18 Gennaio 2025
Senza Categoria
Mercato Italiano dei Borghi: promuovere le tradizioni e le produzioni agroalimentari dei Borghi più belli d’Italia
Valorizzare e promuovere le filiere e le produzioni tipiche dei Borghi più belli d’Italia nel settore agroalimentare. Nasce con questo obiettivo il progetto “MIB – Mercato Italiano dei Borghi”, frutto di un accordo di cooperazione fra l’associazione “I Borghi più belli d’Italia” e BMTI – Borsa Merci Telematica Italiana, che ha emesso un bando per […]

Valorizzare e promuovere le filiere e le produzioni tipiche dei Borghi più belli d’Italia nel settore agroalimentare. Nasce con questo obiettivo il progetto “MIB – Mercato Italiano dei Borghi”, frutto di un accordo di cooperazione fra l’associazione “I Borghi più belli d’Italia” e BMTI – Borsa Merci Telematica Italiana, che ha emesso un bando per l’individuazione di soggetti interessati alla conclusione di futuri accordi di cooperazione per la valorizzazione e la promozione delle filiere produttive tradizionali o con forte connotazione territoriale.
Il progetto – sottolinea una nota diffusa a margine della presentazione dell’iniziativa – è stato assegnato all’Associazione I Borghi più belli d’Italia in considerazione del fatto che le produzioni agroalimentari ed enogastronomiche dei territori dei comuni associati alla rete dei Borghi più belli d’Italia rappresentano un segmento altamente significativo nell’ambito del più ampio patrimonio culturale e di tradizioni a cui l’associazione indirizza le sue azioni di tutela, promozione e valorizzazione.
“I Borghi più belli d’Italia – dichiara Fiorello Primi, presidente dell’Associazione – attraverso le centinaia e centinaia di produzioni di eccellenza presenti nei propri territori sono la plastica rappresentazione della grande biodiversità italiana. Con questo progetto ci poniamo l’obbiettivo di mettere in evidenza le produzioni di eccellenza e di contribuire al mantenimento delle attività legate alla enogastronomia che sono fondamentali per la cura e la tutela del paesaggio culturale della nostra Italia. Una sfida e una opportunità che ha lo scopo di creare ulteriori occasioni di lavoro per i giovani in un campo, quello agricolo e enogastronomico, che rappresenta un asset fondamentale per l’economia nazionale”.
Censimento e digitalizzazione delle produzioni tipiche e certificate
Il focus progettuale del MIB – Mercato Italiano Borghi è il censimento con successiva digitalizzazione di tutte le produzioni tipiche e certificate presenti nei territori di riferimento, con l’intento di elaborare la mappatura sistematica del patrimonio agroalimentare ed enogastronomico dei Borghi più belli d’Italia, che sarà inserita in una piattaforma digitale. L’obiettivo finale è acquisire indicatori capaci di misurare il valore e l’impatto di un segmento economico strategico per l’intero sistema Paese, e valorizzare le tradizioni, la memoria e le eccellenze del “Made in Borghi” attraverso la promozione delle filiere produttive.
Lo studio costituirà l’oggetto di un Report statistico economico che rappresenterà la prima pubblicazione scientifica di settore sui Borghi più belli d’Italia. Le fasi progettuali sono suddivise in 3 macro-aree:
1. Censimento delle produzioni tipiche e certificate dei Borghi più belli d’Italia e successivo inserimento in un database digitale
2. Campagna di comunicazione e promozione istituzionale accompagnata dal lancio di canali social ad hoc basati sullo storytelling
3. Predisposizione del Report Statistico
La raccolta di materiale informativo su aziende e prodotti verrà condotta attraverso vari strumenti d’indagine con il coinvolgimento diretto dei produttori.
“BMTI mette a disposizione delle imprese italiane uno strumento davvero essenziale – sottolinea Riccardo Cuomo, Direttore di BMTI –. La piattaforma telematica gestita da BMTI e i servizi ad essa connessi, infatti, rappresentano un mezzo efficace e assolutamente innovativo ai fini della promozione, della valorizzazione e del consolidamento di importanti tradizioni gastronomiche territoriali, tipiche di tanti luoghi del nostro paese che meritano la giusta esaltazione grazie alla loro ricchezza patrimoniale, gastronomica e paesaggistica. BMTI, inoltre, nel garantire una costante informazione economica alle istituzioni, alle imprese e ai consumatori, opera nel pieno rispetto e per il pieno sviluppo di tutti gli attori della filiera agroalimentare”.