-
Cosa Fare7 Febbraio 2025
-
FlixBus lancia un concorso che offre la possibilità di vincere biglietti UEFA per assistere dal vivo a una partita di…2 di Redazione - 2 mesi faConcorsi5 Febbraio 2025
-
Milano si prepara ad affrontare due giornate di sciopero mezzi pubblici che coinvolgono Trenord e Atm, con disagi per pendolari…2 di Redazione - 2 mesi faNotizie4 Febbraio 2025
-
La Milano Tattoo Convention 2025 è uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati e i professionisti del tatuaggio, un'occasione…2 di Redazione - 3 mesi faCosa Fare18 Gennaio 2025
-
Sciopero treni del 25 e 26 gennaio 2025, possibili cancellazioni e ritardi dei treni non garantiti. Ecco l’elenco dei treni…2 di Redazione - 3 mesi faNotizie18 Gennaio 2025
Senza Categoria
“Muoviamo l’educazione”: al via il progetto APAM per le scuole
Presentato il nuovo progetto dell’Azienda per la Mobilità di Mantova “Muoviamo l’educazione”, rivolto alle scuole della città e provincia per sensibilizzare i giovani sui vantaggi dell’utilizzo del mezzo pubblico ma anche educarli al rispetto del bene pubblico e degli altri, siano essi gli operatori di servizio o i compagni di viaggio. Il progetto si propone […]

Presentato il nuovo progetto dell’Azienda per la Mobilità di Mantova “Muoviamo l’educazione”, rivolto alle scuole della città e provincia per sensibilizzare i giovani sui vantaggi dell’utilizzo del mezzo pubblico ma anche educarli al rispetto del bene pubblico e degli altri, siano essi gli operatori di servizio o i compagni di viaggio. Il progetto si propone di valorizzare l’utilizzo del bus come miglior mezzo di trasporto per effettuare il tragitto casa-scuola/lavoro ma anche nel tempo libero.
L’obiettivo di stimolare i ragazzi a cambiare l’approccio rispetto al trasporto pubblico si configura in un più ampio disegno di promozione di tutti i sistemi di mobilità alternativa all’auto privata, propedeutici al rispetto del bene pubblico inteso anche come riduzione del traffico cittadino, abbassamento dell’inquinamento atmosferico e acustico e miglioramento della qualità della nostra salute. Si vuole inoltre consolidare il rispetto degli altri “abitanti” dell’autobus, dall’autista ai compagni di viaggio. Entrambi gli aspetti sono riconducibili alla pluriennale attività che APAM svolge per educare e prevenire i fenomeni di vandalismo e bullismo nell’ambito del trasporto nel periodo scolastico.
Studiato in collaborazione con Arge, associazione che opera da molti anni in progetti formativi all’interno delle scuole, il progetto si articola in un’unica proposta per le scuole secondarie di I e II grado ed è suddiviso in più fasi: nella prima fase verranno presentati e somministrati gli strumenti di gestione della classe nel quotidiano e nelle emergenze; la seconda fase sarà dedicata alla produzione in classe di temi inerenti a episodi di bullismo o vandalismo da trattare in un incontro dedicato; la terza fase prevede un ultimo incontro in classe per l’analisi delle abitudini di spostamento e dei vantaggi della mobilità sostenibile, con l’invito a tutte le classi a produrre un cartellone riepilogativo del lavoro fatto. La quarta fase coinciderà con la partecipazione all’APAM Open Day 2017, dove gli studenti diventeranno protagonisti attivi dell’evento.