-
Cosa Fare7 Febbraio 2025
-
FlixBus lancia un concorso che offre la possibilità di vincere biglietti UEFA per assistere dal vivo a una partita di…2 di Redazione - 2 mesi faConcorsi5 Febbraio 2025
-
Milano si prepara ad affrontare due giornate di sciopero mezzi pubblici che coinvolgono Trenord e Atm, con disagi per pendolari…2 di Redazione - 2 mesi faNotizie4 Febbraio 2025
-
La Milano Tattoo Convention 2025 è uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati e i professionisti del tatuaggio, un'occasione…2 di Redazione - 3 mesi faCosa Fare18 Gennaio 2025
-
Sciopero treni del 25 e 26 gennaio 2025, possibili cancellazioni e ritardi dei treni non garantiti. Ecco l’elenco dei treni…2 di Redazione - 3 mesi faNotizie18 Gennaio 2025
Senza Categoria
Polizia Locale di Milano: cinquant’anni di educazione alla sicurezza stradale
Da cinquant’anni la Polizia Locale di Milano si occupa di educazione alla sicurezza stradale nelle scuole primarie e secondarie, con circa due milioni di ragazzi coinvolti in attività educative per sensibilizzarli ai comportamenti corretti e scoraggiare quelli che potrebbero metterli a rischio.Questa esperienza ha promosso l’inizio di una collaborazione con il Giffoni Film Festival, il più […]

Da cinquant’anni la Polizia Locale di Milano si occupa di educazione alla sicurezza stradale nelle scuole primarie e secondarie, con circa due milioni di ragazzi coinvolti in attività educative per sensibilizzarli ai comportamenti corretti e scoraggiare quelli che potrebbero metterli a rischio.
Questa esperienza ha promosso l’inizio di una collaborazione con il Giffoni Film Festival, il più grande festival cinematografico dedicato ai giovani, che da dieci anni affida alla Polizia Locale di Milano l’organizzazione di laboratori educativi.
Anche quest’anno è stato un grande successo: alla 46esima edizione del Giffoni Film Festival le attività organizzate dalla Polizia Locale di Milano sono state tra le più richieste e prenotate dai ragazzi. In questa occasione la Polizia Locale ha portato nel suo stand un simulatore di guida, un percorso da compiere con un simulatore di stato d’ebbrezza per far percepire le difficoltà di reazione sotto l’effetto dell’alcol e, per i più piccoli, laboratori di giochi formativi sull’educazione alla sicurezza stradale. L’attività educativa è stata elogiata anche dal ministro Stefania Giannini e dal ministro Giuliano Poletti nel corso della loro visita.
“I laboratori tenuti dalla Polizia Locale di Milano – ha spiegato Antonio Barbato, comandante della Polizia Locale – sono stati ritenuti una delle realtà più importanti al Giffoni Film Festival. Questo successo nell’educazione alla sicurezza stradale è dovuto alla lunga esperienza maturata in oltre cinquant’anni di impegno nelle scuole per rendere consapevoli i giovani dei rischi dell’ambiente stradale, per promuovere la cultura della legalità, per diminuire il numero di incidenti e per avvicinare gli stessi alle istituzioni”.
Decima edizione per “Ciak si Guida”, il concorso video della Polizia Locale di Milano (patrocinato dal ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Commissione europea, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano/Unità di Ricerca di Psicologia del Traffico, Fondazione Pubblicità Progresso, Federazione Italiana dei Cineclub, Giffoni Film Festival, Corpo Consolare di Milano e Lombardia) che quest’anno ha avuto un respiro internazionale, allargando la partecipazione a 118 nazioni, grazie alla collaborazione del Corpo Consolare di Milano e della Lombardia.
“Siamo soddisfatti del successo di quest’attività di prevenzione – ha dichiarato Carmela Rozza, assessore alla Sicurezza – che potenzieremo a Milano coinvolgendo sempre più ragazzi delle scuole primarie e secondarie. Fare prevenzione significa anche educare i più giovani a essere responsabili, perché oggi sono ancora troppi i ragazzi che perdono la vita per imprudenza, abuso di alcol e guida pericolosa”.