-
Cosa Fare7 Febbraio 2025
-
FlixBus lancia un concorso che offre la possibilità di vincere biglietti UEFA per assistere dal vivo a una partita di…2 di Redazione - 2 mesi faConcorsi5 Febbraio 2025
-
Milano si prepara ad affrontare due giornate di sciopero mezzi pubblici che coinvolgono Trenord e Atm, con disagi per pendolari…2 di Redazione - 2 mesi faNotizie4 Febbraio 2025
-
La Milano Tattoo Convention 2025 è uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati e i professionisti del tatuaggio, un'occasione…2 di Redazione - 3 mesi faCosa Fare18 Gennaio 2025
-
Sciopero treni del 25 e 26 gennaio 2025, possibili cancellazioni e ritardi dei treni non garantiti. Ecco l’elenco dei treni…2 di Redazione - 3 mesi faNotizie18 Gennaio 2025
Senza Categoria
(Ri)scoprire il fiume Po come elemento di incontro dei territori
Favorire un nuovo modo di vivere e muoversi all’interno delle aree rivierasche che rappresenti l’identità locale e che sappia parlare ai giovani attraverso esperienze formative sull’ambiente fluviale. Riscoprire il valore del fiume Po per il territorio rivierasco e fornire maggiori occasioni di tutela e riqualificazione ambientale, culturale e di rigenerazione economica. Con questi obiettivi nasce […]

Favorire un nuovo modo di vivere e muoversi all’interno delle aree rivierasche che rappresenti l’identità locale e che sappia parlare ai giovani attraverso esperienze formative sull’ambiente fluviale. Riscoprire il valore del fiume Po per il territorio rivierasco e fornire maggiori occasioni di tutela e riqualificazione ambientale, culturale e di rigenerazione economica.
Con questi obiettivi nasce il progetto R.O.B.IN., Rete Operativa di Bacino Interregionale, che dà vita a una rete tra i Comuni lungo l’asta del Po, in particolare quelli appartenenti alla Riserva MAB UNESCO Po Grande, attraverso la sottoscrizione di un protocollo d’intesa per i collegamenti intermodali dei territori a partire dalla navigazione. Le finalità dell’intesa riguardano diversi ambiti: l’affermazione di una mobilità da e verso i centri urbani tramite sistemi di trasporto alternativi e sostenibili, grazie all’attivazione dell’intermodalità a partire dalla navigazione, attraverso piste ciclabili e stazioni ferroviarie esistenti.
Per quanto riguarda la cultura, la possibilità di sviluppare sinergie tra riconoscimenti UNESCO grazie al collegamento tra la Riserva MAB Po Grande e il patrimonio mondiale “Mantova e Sabbioneta” e di creare una “rete” tra i centri culturali, i musei e le biblioteche dei territori coinvolti.
Il progetto vede la partecipazione di diversi Comuni che si affacciano sul Grande Fiume: Casalmaggiore (Cremona), Sabbioneta, Viadana, Dosolo e Pomponesco (Mantova), Boretto, Brescello, Gualtieri, Guastalla e Luzzara (Reggio Emilia), Sorbolo Mezzani, Sissa Trecasali e Polesine Zibello (Parma).
In viaggio sul Po in motonave
Uno degli aspetti più innovativi dell’intesa è l’impegno ad acquistare una motonave che verrà messa a disposizione del territorio interessato dal progetto, a individuarne il soggetto gestore e coordinare le attività, grazie a un cofinanziamento da parte dei Comuni, all’assistenza tecnica di Aipo e alla partnership con Destinazione Turistica Emilia, Fiab, Gal “Terre del Po” e Castelli del Ducato. Dunque, una vera e propria messa in rete di competenze per creare un’occasione mai vista prima sul fiume, superando le barriere amministrative e culturali che da sempre hanno riconosciuto nel Po un confine.
“Il progetto R.O.B.IN. – afferma il Segretario Generale dell’Autorità Distrettuale del fiume Po-MiTE, Meuccio Berselli – è un modello sperimentale di connessione intermodale tra i territori lungo l’asta del Po ed essendo una delle prime risposte, molto tangibili e concrete, tra le proposte raccolte dal MAB Po Grande, l’intento è che diventi duraturo nel tempo e replicato in altre aree del fiume dove insieme ai comuni stiamo già lavorando per giungere a questo traguardo. La sottoscrizione dell’intesa è la dimostrazione concreta che il territorio crede fortemente nelle potenzialità che il gioco di squadra può offrire attraverso la Riserva MAB UNESCO Po Grande”.