-
Cosa Fare7 Febbraio 2025
-
FlixBus lancia un concorso che offre la possibilità di vincere biglietti UEFA per assistere dal vivo a una partita di…2 di Redazione - 2 mesi faConcorsi5 Febbraio 2025
-
Milano si prepara ad affrontare due giornate di sciopero mezzi pubblici che coinvolgono Trenord e Atm, con disagi per pendolari…2 di Redazione - 2 mesi faNotizie4 Febbraio 2025
-
La Milano Tattoo Convention 2025 è uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati e i professionisti del tatuaggio, un'occasione…2 di Redazione - 3 mesi faCosa Fare18 Gennaio 2025
-
Sciopero treni del 25 e 26 gennaio 2025, possibili cancellazioni e ritardi dei treni non garantiti. Ecco l’elenco dei treni…2 di Redazione - 3 mesi faNotizie18 Gennaio 2025
Senza Categoria
Scuolabus: allo studio del Governo detrazioni per famiglie che utilizzano i servizi “green”
Doveva arrivare già ieri in CdM il Decreto contenente misure di incentivazione di pratiche “green” e di risparmio energetico per fronteggiare l’emergenza climatica, ma è stato temporaneamente bloccato in attesa di individuare dettagliatamente le coperture economiche per fronteggiare le misure previste. L’ultima bozza del Decreto contiene anche delle importanti novità in tema di detrazioni fiscali […]

Doveva arrivare già ieri in CdM il Decreto contenente misure di incentivazione di pratiche “green” e di risparmio energetico per fronteggiare l’emergenza climatica, ma è stato temporaneamente bloccato in attesa di individuare dettagliatamente le coperture economiche per fronteggiare le misure previste.
L’ultima bozza del Decreto contiene anche delle importanti novità in tema di detrazioni fiscali in ambito scolastico. Allo studio dei tecnici del ministero dell’Ambiente, infatti, l’adozione di un fondo da 10 milioni per gli istituti che si doteranno di servizi di scuolabus con un basso livello di emissioni e una detrazione fino a 250 euro per le famiglie che ne usufruiranno. A poter beneficiare della misura saranno le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, comunali e statali ricadenti – come si legge nella bozza del decreto – in “una delle Città metropolitane nelle zone interessate dalle procedure di infrazione comunitaria n. 2014/2147 del 10 luglio 2014 e n. 2015/2043 del 28 maggio 2015 per la non ottemperanza dell’Italia agli obblighi previsti dalla Direttiva 2008/50/CE sulla qualità dell’aria”.