-
La Milano Tattoo Convention 2025 è uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati e i professionisti del tatuaggio, un'occasione…2 di Redazione - 2 settimane faCosa Fare18 Gennaio 2025
-
-
Sciopero treni del 25 e 26 gennaio 2025, possibili cancellazioni e ritardi dei treni non garantiti. Ecco l’elenco dei treni…2 di Redazione - 2 settimane faNotizie18 Gennaio 2025
-
-
Ryanair lancia l'offerta voli low cost per San Valentino, con tariffe promozionali a partire da soli 24,99 euro. Questa offerta…2 di Redazione - 2 settimane faOfferte18 Gennaio 2025
-
-
Stop alle recensioni false online con l’introduzione del nuovo Ddl Recensioni. Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Ddl Recensioni,…2 di Redazione - 2 settimane faNotizie18 Gennaio 2025
-
-
L'Armenia Tourism Committee, ente governativo responsabile della promozione del turismo nella Repubblica d'Armenia, ha ufficializzato la nomina di Lusine Gevorgyan…2 di Redazione - 2 mesi faNotizie2 Dicembre 2024
-
Senza Categoria
Storia, natura, archeologia: in treno storico alla scoperta della Campania
Riscoprire le bellezze del territorio campano attraverso un turismo slow e green tra natura, arte e cultura viaggiano a bordo dei treni storici della Fondazione FS Italiane (Gruppo FS). Dopo la lunga pausa causata dall’emergenza sanitaria, riprendono in Campania i viaggi turistici dei convogli storici per il 2022: saranno 51 le corse a disposizione, per […]
Riscoprire le bellezze del territorio campano attraverso un turismo slow e green tra natura, arte e cultura viaggiano a bordo dei treni storici della Fondazione FS Italiane (Gruppo FS).
Dopo la lunga pausa causata dall’emergenza sanitaria, riprendono in Campania i viaggi turistici dei convogli storici per il 2022: saranno 51 le corse a disposizione, per un totale di 12mila posti a sedere, ai quali si aggiungono 2000 posti bici.
Il primo appuntamento è in programma domenica 26 giugno con il Reggia Express: un viaggio a bordo di un treno d’epoca, da Napoli alla Reggia di Caserta, alla scoperta del palazzo reale borbonico.
Storia, spiritualità e tradizioni
Spazio poi al Pietrarsa Express, il treno storico che porta al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa direttamente da Napoli Centrale, a bordo delle carrozze Centoporte.
Confermato inoltre l’Archeotreno che congiunge Napoli con i siti archeologici di Pompei e Paestum, dichiarati Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco.
Torneranno anche l’Irpinia Express, il treno turistico che parte da Avellino per intraprendere un suggestivo viaggio tra i boschi, i vigneti e i borghi antichi nello straordinario paesaggio irpino, e per gli appassionati di itinerari religiosi, il Sannio Express, da Napoli e Salerno a bordo di carrozze storiche per scoprire i luoghi di Padre Pio, il santo di Pietralcina.
Il Festival delle Mongolfiere
Un’assoluta novità è rappresentata dal viaggio in treno storico organizzato in occasione del Festival Internazionale delle Mongolfiere: sabato 8 e domenica 9 ottobre, con partenza da Napoli e arrivo a Fragneto Monforte (BN), passando per Aversa, Caserta, Benevento e Pietralcina, per la tradizionale esibizione del volo delle mongolfiere, un’iniziativa che ha lo scopo di valorizzare il paesaggio e sensibilizzare il pubblico sulle tematiche ambientali.