-
Cosa Fare7 Febbraio 2025
-
FlixBus lancia un concorso che offre la possibilità di vincere biglietti UEFA per assistere dal vivo a una partita di…2 di Redazione - 2 mesi faConcorsi5 Febbraio 2025
-
Milano si prepara ad affrontare due giornate di sciopero mezzi pubblici che coinvolgono Trenord e Atm, con disagi per pendolari…2 di Redazione - 2 mesi faNotizie4 Febbraio 2025
-
La Milano Tattoo Convention 2025 è uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati e i professionisti del tatuaggio, un'occasione…2 di Redazione - 3 mesi faCosa Fare18 Gennaio 2025
-
Sciopero treni del 25 e 26 gennaio 2025, possibili cancellazioni e ritardi dei treni non garantiti. Ecco l’elenco dei treni…2 di Redazione - 3 mesi faNotizie18 Gennaio 2025
Senza Categoria
Terni: 7 gite annullate per irregolarità bus
I pullman utilizzati per le gite scolastiche con partenza da Terni e provincia non erano sicuri e per questo 7 viaggi sono stati annullati, mentre in 15 casi è stato necessario l’utilizzo di altri autobus. È questo l’esito dei controlli della polizia stradale di Terni nel corso dell’anno scolastico attualmente in corso nell’ambito del protocollo […]

I pullman utilizzati per le gite scolastiche con partenza da Terni e provincia non erano sicuri e per questo 7 viaggi sono stati annullati, mentre in 15 casi è stato necessario l’utilizzo di altri autobus. È questo l’esito dei controlli della polizia stradale di Terni nel corso dell’anno scolastico attualmente in corso nell’ambito del protocollo “Gite scolastiche in sicurezza”, realizzato in collaborazione tra Servizio Polizia Stradale e ministero dell’Istruzione. Ben 80 finora le segnalazioni ricevute dalle scuole sulle partenze previste.
I controlli hanno riguardato complessivamente 95 autobus utilizzati per le gite scolastiche, con l’impiego di 65 pattuglie. Ben 15 i pullman fermati dalla Polstrada di Terni e che avrebbero dovuto portare gli alunni di vari istituti in gita scolastica in Italia e all’estero: le scolaresche sono partite soltanto dopo che le aziende private che avevano fornito i pullman si sono adoperate per inviarne sul posto uno sostitutivo. In 7 casi, invece, i viaggi sono stati annullati. Troppo gravi le inefficienze riscontrate dalle pattuglie: dall’usura degli pneumatici, all’assenza del battistrada regolare, alla perdita di gasolio dal serbatoio, alle cinture di sicurezza difettose, alla completa inefficienza delle porte di emergenza.
Finora sono state 40 le violazioni contestate per l’inefficienza dei dispositivi con sanzioni che vanno da 85 euro a 338 euro. Tra le violazioni riscontrate anche il mancato rispetto dei tempi di guida e di riposo degli autisti, gli estintori scaduti, i materiali contenuti nella cassetta di pronto soccorso scaduti da lungo tempo e la mancanza delle attrezzature di sicurezza in caso di incidente.
Nell’anno 2016 la Polizia Stradale ha impiegato su tutto il territorio nazionale 10.615 pattuglie per il controllo di 15.546 autobus (di cui 10.615 su richiesta delle scuole), pari al 15% circa del parco veicolare in Italia, rilevando irregolarità su 2.549 veicoli (1.287 di quelli controllati su richiesta delle scuole).