-
Cosa Fare7 Febbraio 2025
-
FlixBus lancia un concorso che offre la possibilità di vincere biglietti UEFA per assistere dal vivo a una partita di…2 di Redazione - 2 mesi faConcorsi5 Febbraio 2025
-
Milano si prepara ad affrontare due giornate di sciopero mezzi pubblici che coinvolgono Trenord e Atm, con disagi per pendolari…2 di Redazione - 2 mesi faNotizie4 Febbraio 2025
-
La Milano Tattoo Convention 2025 è uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati e i professionisti del tatuaggio, un'occasione…2 di Redazione - 3 mesi faCosa Fare18 Gennaio 2025
-
Sciopero treni del 25 e 26 gennaio 2025, possibili cancellazioni e ritardi dei treni non garantiti. Ecco l’elenco dei treni…2 di Redazione - 3 mesi faNotizie18 Gennaio 2025
Senza Categoria
Trasporto scolastico soppresso: proteste dei genitori
Il Comune di Laconi (OR) ha deciso la soppressione del trasporto scolastico da e per le Borgate di Crastu, Su Lau e Santa Sofia che distano dal paese, rispettivamente, 7, 4 e 13 km. Viene così meno un servizio indispensabile, visto che ormai da vent’anni sono stati soppressi i plessi scolastici di Crastu e Santa […]

Il Comune di Laconi (OR) ha deciso la soppressione del trasporto scolastico da e per le Borgate di Crastu, Su Lau e Santa Sofia che distano dal paese, rispettivamente, 7, 4 e 13 km. Viene così meno un servizio indispensabile, visto che ormai da vent’anni sono stati soppressi i plessi scolastici di Crastu e Santa Sofia.
Già a partire dallo scorso mese di luglio il sindaco aveva comunicato che, per mancanza di risorse, intendeva sopprimere il servizio e dare alle famiglie interessate un rimborso spese per effettuare il servizio in proprio. Naturalmente il provvedimento ha scatenato proteste da parte delle famiglie, che hanno manifestato tutto il loro disagio in una lettera al sindaco, in cui vengono illustrate le difficoltà nel garantire ai propri figli una normale frequenza scolastica.
Lo scorso 28 settembre in occasione dell’assemblea pubblica indetta dai gruppi consiliari di “Insieme per Laconi” è stata promossa una petizione popolare per il ripristino del servizio. Il risultato è stato 539 sottoscrizioni per difendere con tutta la forza possibile il diritto dei bambini di frequentare la scuola.